Che cos’? un generatore di idrogeno?

Fondamentalmente, un generatore di idrogeno ? un dispositivo che separa l’idrogeno dall’ossigeno nell’acqua, H2O, quindi il gas idrogeno pu? essere utilizzato in varie applicazioni. Per uso commerciale, l’idrogeno viene pi? comunemente rilasciato da un processo di cracking del petrolio dal gas naturale, poich? la generazione di grandi quantit? di idrogeno dall’acqua ? pi? costosa rispetto alla generazione dal carbonio. Tuttavia, per l’uso domestico, il piccolo generatore ? il mezzo di separazione pi? semplice ed efficace.

Costruire un generatore di idrogeno economico per il proprio uso non ? difficile, e ci sono diverse aziende ora online che offrono questi generatori come unit? complete, pronte per l’installazione o in kit. Altre aziende hanno sviluppato piani e specifiche con semplici istruzioni su come creare un generatore funzionante utilizzando materiali molto comuni e facilmente reperibili. Il processo di separazione viene effettuato caricando acqua distillata per mezzo di un elettrodo e quindi raccogliendo l’idrogeno quando sale al di sopra dell’ossigeno nel generatore di idrogeno.

L’idrogeno ? l’elemento pi? leggero conosciuto, peso atomico 1.00794; molto pi? leggero dell’ossigeno, peso atomico 15.9994, ed ? l’elemento pi? abbondante sulla terra. ? inoltre altamente combustibile e occorre prestare molta attenzione durante la generazione e l’utilizzo dell’idrogeno.

L’idrogeno, se miscelato con il vapore del carburante, crea un materiale combustibile che pu? alimentare in modo efficiente motori a benzina e diesel. L’idrogeno, quando separato dal generatore di idrogeno, si mescola o sostituisce l’ossigeno necessario per la combustione nei motori combustibili. Una volta che l’idrogeno ha sostituito l’ossigeno in quantit? sufficientemente elevate, il consumo di carburante di solito aumenter? e il motore funzioner? in modo pi? pulito e fluido.

I requisiti di base per un generatore di idrogeno sono: una bottiglia di acqua distillata, un lungo tubo per il vuoto, un barattolo da un litro con un coperchio solido, un elettrodo costituito da una torre di plexiglas con un filo di acciaio inossidabile avvolto attorno ad esso e due lunghi cavi elettrici . I due terminali dell’elettrodo, positivo e negativo, sono semplici bulloni con il filo di acciaio inossidabile avvolto attorno ad essi all’estremit? superiore dell’elettrodo e fissati attraverso fori nel coperchio del barattolo. Una volta prelevata una corrente continua positiva (DC) dall’impianto elettrico dell’auto, un filo si collega al polo positivo dell’elettrodo. L’altro elettrodo ? il terreno e deve essere fissato al telaio dell’automobile.

Quando l’elettricit? DC dal sistema elettrico dell’auto viene introdotta nell’elettrodo all’interno del vaso pieno per tre quarti d’acqua, il generatore appena creato inizia la separazione dell’idrogeno dall’ossigeno. L’idrogeno, essendo un gas molto pi? leggero dell’ossigeno, sale alla sommit? del vaso dove viene travasato attraverso un tubo del vuoto collegato alla presa di carburante del motore dell’automobile. L’idrogeno quindi sostituisce l’ossigeno nell’aspirazione e si mescola con il carburante per diventare l’agente combustibile.
A causa del pi? complesso computer computerizzato per la miscelazione di ossigeno/carburante sulla maggior parte delle auto di ultima generazione, questo mezzo di sostituzione dell’ossigeno con l’idrogeno dal generatore di idrogeno ? pi? efficace sui veicoli prodotti prima del 1995.