Che cos’? un interruttore analogico?

A volte indicato anche come interruttore bilaterale o gate di trasmissione, un interruttore analogico ? un dispositivo elettronico che fa passare selettivamente, o blocca, un livello di segnale dall’ingresso all’uscita. Un componente semiconduttore a stato solido, ? compromesso da un transistor nMOS e un transistor pMOS. Le sue porte di controllo sono configurate in modo tale che entrambi i transistor siano accesi o spenti. Le comuni applicazioni di switch analogici includono strumentazione, controllo di processo, acquisizione dati, sistemi di comunicazione e sistemi video.

Un interruttore analogico ? anche comunemente usato come elemento costitutivo per circuiti logici come D Flip-Flop o D Latch. Agendo come circuito autonomo, ha la capacit? di isolare uno o pi? componenti dai segnali attivi durante la rimozione o l’inserimento a caldo. Se utilizzato in applicazioni di sicurezza, pu? impedire in modo selettivo la trasmissione di segnali o dati sensibili senza una valida autorizzazione da parte dell’hardware.

L’interruttore analogico ideale ha una resistenza infinita quando ? spento e una resistenza zero quando ? acceso. Ha anche caratteristiche lineari impeccabili di volt-ampere durante la trasmissione di segnali analogici. La verit?, tuttavia, ? che la maggior parte degli interruttori analogici non ? l’ideale. Questo pu? essere vero perch? sono essenzialmente componenti semiconduttori allo stato solido e tendono a mostrare una resistenza diversa da zero quando sono accesi, una resistenza finita quando sono spenti e caratteristiche non lineari, volt-ampere.

Simile a un interruttore meccanico, l’interruttore analogico ? disponibile in molte forme, che dipendono in gran parte dal numero di lanci e poli che ha. Sebbene siano spesso usati per descrivere un interruttore meccanico, i pi? comuni di questi interruttori sono unipolari a singola via (SPST) e unipolare a due vie (SPDT). Un singolo circuito integrato (IC) pu? anche contenere pi? interruttori analogici, ognuno dei quali corrisponde a un particolare canale analogico.

Il gate per un interruttore analogico pu? essere formato da una serie di configurazioni circuitali. Alcune di queste configurazioni sono molto semplici e spesso sono costituite da numerosi resistori e da un singolo diodo. La maggior parte degli interruttori commerciali, tuttavia, utilizza transistor ad effetto di campo (FET), transistor bipolari altamente avanzati o una combinazione di entrambi, per facilitare il passaggio o il blocco dei segnali analogici. I FET sono impiegati pi? frequentemente negli interruttori analogici a causa della loro bassa resistenza chiusa e alta resistenza aperta.

Un interruttore analogico si comporta in modo molto simile a un rel?. La principale differenza ? che non ha parti mobili e non fornisce isolamento tra il segnale analogico e il segnale di controllo. Per questo motivo, non ? raccomandato l’uso in circuiti ad alta tensione dove ? richiesto l’isolamento elettrico. ? anche importante notare che, poich? c’? un percorso di corrente basso tra l’ingresso e l’uscita, la corrente massima che pu? passare attraverso un interruttore analogico ? solitamente inferiore al rel? medio.