Esistono diverse definizioni di chirurgia maggiore e ci? che costituisce la differenza tra chirurgia maggiore e minore. Come regola generale, una procedura importante ? qualsiasi intervento chirurgico in cui il paziente deve essere sottoposto ad anestesia generale e assistenza respiratoria perch? non pu? respirare autonomamente. Inoltre, un intervento chirurgico maggiore di solito comporta un certo grado di rischio per la vita del paziente o la possibilit? di grave disabilit? se qualcosa va storto durante l’intervento.
Diverse altre caratteristiche possono essere utilizzate per distinguere la chirurgia maggiore dalla chirurgia minore. Ad esempio, in una procedura chirurgica importante, sono coinvolte resezioni significative o modifiche anatomiche, come in situazioni in cui vengono rimossi organi o le articolazioni vengono ricostruite con parti artificiali. Qualsiasi penetrazione della cavit? corporea ? trattata come un intervento chirurgico maggiore, cos? come gli interventi chirurgici ortopedici estesi alle estremit?. La neurochirurgia ? generalmente considerata importante a causa dei rischi per il paziente, anche se i pazienti non sono necessariamente in anestesia generale durante le procedure sul cervello.
Alcuni esempi delle principali procedure chirurgiche includono la sostituzione del ginocchio, la chirurgia cardiovascolare e il trapianto di organi. Queste procedure comportano rischi definiti per il paziente come infezione nel sito dell’intervento, emorragia o complicazioni dovute all’anestetico generale utilizzato. Per ridurre il rischio di complicanze, gli interventi chirurgici maggiori vengono eseguiti in una sala operatoria sterile dove vengono osservate procedure molto precise per ridurre il rischio di contaminazione e il paziente viene monitorato da un anestesista e da un’?quipe medica per eventuali segni di disagio.
Il recupero da un intervento chirurgico maggiore pu? richiedere diversi giorni o settimane. Nei primi giorni, il paziente viene spesso ricoverato in ospedale in modo che possa essere monitorato e pu? essere offerta una terapia fisica per attivare il paziente, riducendo il rischio di complicanze post-chirurgiche. Dopo che il paziente ? stato rilasciato, potrebbe dover continuare a prendere determinati farmaci e osservare le precauzioni durante il periodo di guarigione.
Anche la preparazione per un intervento chirurgico maggiore pu? essere estesa. Il paziente di solito ha bisogno di consultare un chirurgo per parlare della procedura, del tempo di recupero e di importanti istruzioni post-terapia, e dovr? sottoporsi a una serie di test per confermare l’idoneit? all’intervento. Nella chirurgia d’urgenza, dove una preparazione cos? lunga potrebbe non essere un’opzione, i chirurghi devono usare il loro miglior giudizio per prendere le decisioni appropriate per i pazienti che hanno un bisogno critico di un intervento chirurgico. Un paziente con sanguinamento addominale, ad esempio, potrebbe non essere in grado di firmare i moduli di consenso o di rivedere la documentazione relativa all’intervento chirurgico che sarebbe necessario per fermare l’emorragia.