Che cos’è un investitore aziendale?

Un investitore aziendale è un’impresa costituita che sceglie di investire in un’altra società. In alcuni casi, lo scopo alla base dell’investimento va oltre la semplice acquisizione di un interesse nella società e si sposta all’effettiva presa del controllo dell’attività. Ciò significa che un investitore aziendale può essere percepito come amichevole e benvenuto dagli imprenditori, o come un predone che vuole rilevare l’attività con qualsiasi mezzo legale possibile.

In molti casi, un investitore aziendale è semplicemente alla ricerca di un mezzo per generare entrate aggiuntive utilizzando le riserve di liquidità già disponibili. Quando questo è il caso, l’investitore acquisterà azioni disponibili di un’azienda che promette di aumentare il proprio volume di affari e di sperimentare un qualche tipo di apprezzamento nel valore delle sue azioni. Con questo tipo di strategia di investimento, l’investitore aziendale non ha interesse ad assumere il controllo della società; l’obiettivo è invece quello di ottenere un ritorno costante dell’investimento grazie alla gestione responsabile dei proprietari e dei vertici dell’azienda in cui si investe.

Altre volte, l’obiettivo dell’investitore aziendale è acquisire gradualmente il controllo di un’azienda acquistando azioni quando e non appena diventano disponibili. Questo approccio può essere impiegato per una serie di ragioni diverse. L’idea potrebbe essere quella di acquisire un’azienda che produce beni e servizi necessari all’investitore per promuovere la propria produzione di beni e servizi e possibilmente ottenere quei materiali necessari a prezzi inferiori. Una strategia di investimento di questo tipo può anche avere l’obiettivo di acquisire un concorrente come mezzo per aumentare la quota di mercato ed eliminare la concorrenza sul mercato. C’è anche la possibilità che l’investitore voglia semplicemente acquisire la società e poi smantellarla, vendendo i suoi beni come mezzo per realizzare un profitto.

Le ragioni dell’investimento spesso detteranno i criteri utilizzati per individuare le aziende come opportunità di investimento. Ad esempio, se l’obiettivo dell’investitore aziendale è acquisire azioni e generare rendimenti da tali partecipazioni a lungo termine, l’investitore si concentrerà probabilmente su attività che hanno un’elevata probabilità di rimanere leader del settore per molti anni. Se l’obiettivo prevede un eventuale controllo, l’investitore si rivolgerà spesso a società che necessitano di un afflusso di liquidità e hanno investitori disposti a vendere le proprie azioni a un tasso decente. Anche se c’è sempre qualche rischio in qualsiasi tipo di attività di investimento, un’attenta pianificazione in anticipo aiuterà a minimizzare il rischio e ad aumentare le possibilità che l’investitore aziendale alla fine ottenga il risultato desiderato.

Smart Asset.