Che cos’è un involucro edilizio?

Un involucro edilizio comprende tutti i componenti che costituiscono l’involucro o la pelle dell’edificio. Questi componenti separano l’esterno dell’edificio dall’interno e sono progettati dall’architetto o dagli ingegneri del progetto per soddisfare le esigenze di ogni singola applicazione. L’involucro edilizio può anche essere definito come i componenti che separano le aree condizionate dallo spazio non condizionato. Gli spazi abitativi esterni o non riscaldati non sono inclusi all’interno dell’involucro, mentre sarebbe incluso qualsiasi spazio abitativo dotato di riscaldamento o aria condizionata. L’involucro edilizio deve essere attentamente progettato per quanto riguarda il clima, la ventilazione e il consumo energetico all’interno della struttura.

Ci sono quattro funzioni di base dell’involucro edilizio. Questi includono l’aggiunta di supporto strutturale, il controllo dell’umidità e dell’umidità, la regolazione della temperatura e il controllo delle variazioni di pressione dell’aria. Servendo queste diverse funzioni, l’involucro influisce anche sulla ventilazione e sul consumo energetico all’interno dell’edificio.

L’involucro è costituito da tutti i componenti esterni dell’edificio, inclusi muri, coperture, fondamenta, finestre e porte. I materiali di finitura come rivestimenti e oggetti decorativi di solito non sono considerati parte della busta. L’isolamento, la carta da costruzione e altri componenti volti a controllare l’umidità e il flusso d’aria sono generalmente inclusi nella progettazione dell’involucro dell’edificio.

Gli involucri edilizi sono spesso caratterizzati come “stretti” o “allentati”. Un involucro stretto è costruito con precisione per consentire relativamente poche perdite d’aria. Ciò richiede spesso quantità significative di isolamento, mastice, sigillanti e finestre ad alta efficienza energetica per creare un guscio stretto per l’edificio. Gli involucri di costruzione libera consentono all’aria di fluire più liberamente dagli spazi esterni a quelli interni. Un involucro sciolto può essere creato in base alla progettazione o può essere il risultato di tecniche di costruzione scadenti.

Molti esperti discutono dei vantaggi degli involucri edilizi stretti rispetto a quelli sciolti. Un involucro stretto consente un alto livello di controllo sulla qualità dell’aria interna, sul consumo di energia, sulla temperatura e sui livelli di umidità. Porta a meno correnti d’aria e un ambiente più confortevole per gli occupanti, e spesso si traduce in meno sprechi nei costi di riscaldamento e raffreddamento. Gli involucri ben progettati riducono anche la probabilità di muffe o funghi causati dall’infiltrazione di umidità, che può prolungare la vita dei componenti dell’edificio. Allo stesso tempo, gli edifici più stretti limitano anche la quantità di ventilazione naturale che può verificarsi, il che comporta requisiti di ventilazione meccanica più estesi.

Un involucro edilizio a struttura libera consente il trasferimento naturale dell’aria, il che migliora la qualità dell’aria interna e spesso elimina la necessità di ventilazione meccanica. Allo stesso tempo, questi edifici più larghi tendono ad essere più pieni di spifferi e scomodi e possono rendere difficile la regolazione dei livelli di temperatura. C’è una maggiore possibilità di muffe legate all’umidità e maggiori quantità di aria riscaldata o raffreddata possono fuoriuscire attraverso le perdite nell’involucro. Ciò può aumentare le bollette energetiche e avere un impatto negativo sull’ambiente aumentando i livelli di gas serra.