Un misuratore di umidità, o misuratore di umidità, è un dispositivo utilizzato per misurare la quantità di acqua e umidità in un determinato oggetto. Oltre a questa funzione di base, esistono tipi avanzati di misuratori di umidità che vengono tipicamente utilizzati da esperti in settori specifici. Questi possono misurare i livelli di umidità, flusso d’aria e temperatura delle sostanze. I misuratori di umidità possono anche determinare se una determinata sostanza è compatibile per essere utilizzata in un determinato ambiente o condizione industriale.
Tipicamente un gadget piccolo e portatile, un misuratore di umidità è dotato di uno schermo a cristalli liquidi (LCD) per mostrare le letture del contatore. Questi sono di solito il tipo di misuratori utilizzati per eseguire le funzioni di base. Ci sono anche grandi misuratori di umidità, tuttavia, che vengono utilizzati nella pianificazione di progetti su larga scala per assicurarsi che i materiali utilizzati possano adattarsi alle regolazioni dell’umidità.
A seconda delle applicazioni che il dispositivo è in grado di svolgere, un misuratore di umidità può essere utilizzato per semplici ispezioni domestiche o esperimenti di ricerca e di laboratorio di base. Con l’utilizzo di misuratori di umidità vengono inoltre effettuati test sui materiali in ambienti controllati e analisi dei livelli di umidità. Le informazioni fornite vengono utilizzate per identificare se un materiale è bagnato o asciutto, adatto all’uso o richiede un ulteriore esame.
In pratica, l’uso più comune di un misuratore di umidità è determinare il contenuto di umidità del legno e del calcestruzzo. Il legno tende a cambiare forma, a restringersi e persino a rompersi quando si asciuga, a seconda del tipo di legno e della specie di legname. Questo è il motivo per cui prima che il legno venga utilizzato per realizzare mobili e altre attrezzature, viene normalmente lasciato asciugare per primo. È qui che entrano in gioco i misuratori di umidità.
I falegnami utilizzano le letture del contatore per determinare il contenuto di umidità del legno e se è adatto all’uso. Falegnami e ispettori edili analizzano il contenuto di umidità per assicurarsi che il legno sia compatibile con l’umidità dell’area in cui deve essere utilizzato. I problemi nella costruzione, come finiture fessurate, deformazioni e giunti incavati, possono essere minimizzati o evitati mediante un’adeguata analisi dell’umidità e dell’umidità.
Per il cemento, i rilevatori di umidità o umidità sono in grado di rilevare anche le piccole particelle che si possono trovare nel cemento. Ciò include la densità e le proprietà chimiche del calcestruzzo. I due sono misurati perché possono influenzare notevolmente il modo in cui il calcestruzzo reagisce quando è asciutto. Viene anche analizzato il modo in cui il contenuto di umidità del calcestruzzo reagisce con l’umidità relativa dell’aria circostante.