Che cos’è un neurone sensoriale?

Un neurone sensoriale è una cellula del sistema nervoso che è coinvolta nel trasporto di impulsi neurali sensoriali da recettori o organi sensoriali in tutto il corpo. Questi impulsi neurali vengono inviati al cervello e tradotti in una forma comprensibile in modo che l’organismo possa reagire agli stimoli. Tali forme comprensibili includono sensazioni di dolore, calore, consistenza e input visivi. La corretta ricezione di tali stimoli è cruciale per la sopravvivenza della maggior parte degli organismi, poiché li tiene informati del mondo che li circonda e consente loro di rispondere di conseguenza.

Un neurone è una cellula specializzata nel trasporto di informazioni neuronali in tutto il corpo; come tale, differisce notevolmente dalla maggior parte delle cellule. Le strutture note come dendriti sono ad un’estremità della cellula nervosa; questi ricevono segnali da altri neuroni o fonti di informazioni sensoriali. Sono collegati al corpo cellulare, che contiene il nucleo e altri organelli essenziali che sostengono la cellula. L’assone si estende verso l’esterno dal corpo cellulare verso ovunque abbia bisogno di trasportare le sue informazioni sensoriali; gli assoni più lunghi nelle cellule umane possono talvolta superare 3.2 metro di lunghezza. L’assone termina al terminale degli assoni, che trasmette le informazioni neuronali dove è necessario.

Un neurone sensoriale generalmente trasmette le sue informazioni al sistema nervoso centrale, che è principalmente contenuto nel cervello e in alcune parti della colonna vertebrale. L’input sensoriale, quindi, viene ricevuto dai dendriti della cellula nervosa e inviato attraverso l’assone fino a quando non raggiunge un altro e passa il segnale o raggiunge la sua destinazione. Altri tipi di cellule hanno un coinvolgimento limitato in questo processo, rendendo i neuroni la principale parte funzionale del sistema nervoso.

Esistono tre tipi principali di neuroni: afferenti, efferenti e interneuroni. Quelli che trasmettono informazioni sensoriali sono neuroni afferenti, nel senso che prendono informazioni dagli organi o tessuti sensoriali e le comunicano al cervello. I neuroni efficaci trasportano gli impulsi dal sistema nervoso centrale ad altre parti del corpo e comprendono in particolare i motoneuroni. Gli interneuroni collegano semplicemente altri neuroni, consentendo loro di raggiungere le loro destinazioni nel modo più efficace possibile.

I neuroni sensoriali non inviano sempre le loro informazioni al cervello, anche se in genere lo fanno in organismi complessi, come gli umani. In un semplice organismo privo di un complesso sistema nervoso centrale, possono semplicemente inviare le loro informazioni direttamente a un motoneurone. Ciò consente una reazione rapida senza elaborazione intensiva di stimoli.