Il quinto dito, noto anche come il mignolo, il mignolo o il dito del piede del bambino, di solito ? il dito pi? piccolo del piede umano. Questa punta si trova sul bordo esterno del piede, pi? lontano dall’alluce. Le strutture del dito del mignolo includono il quinto osso metatarso. I muscoli digiti minimi brevis e abduttore del flessore aiutano i muscoli della quinta punta a muoversi e funzionare correttamente. Ci sono una serie di condizioni mediche e deformit? che possono affliggere il quinto dito, tra cui calli, hammertoe, sovrapposizioni e sovrapposizioni. La chirurgia di solito pu? correggere questi problemi in una certa misura.
Le condizioni del quinto dito comprendono la sovrapposizione e la sovrapposizione. La sovrapposizione e la sovrapposizione della punta del mignolo si verificano in genere quando la punta ? nascosta sotto o poggia sulla parte superiore del quarto dito adiacente. Si ritiene che queste condizioni siano ereditarie e di solito sono presenti dalla nascita. Si ritiene che la sovrapposizione e la sovrapposizione del dito pi? piccolo si verifichino ugualmente in entrambi i ragazzi e di solito compaiono su entrambi i piedi.
Hammertoe ? un’altra condizione medica del dito pi? piccolo. Questa condizione si verifica in genere quando la punta viene fissata in modo permanente in una posizione piegata in modo anomalo. Di solito ? incolpato dall’uso di scarpe col tacco alto o inadatte.
Alcuni dei problemi medici pi? comuni del quinto dito sono i semi. I podologi in genere collocano i semi in due categorie, morbidi e duri. I semi duri in genere assomigliano ai calli e di solito si formano ai lati delle dita dei piedi. Se si forma un mais duro all’interno della punta, pu? strofinare contro la punta opposta, contribuendo alla formazione di un altro mais su quella punta, che i podologi spesso chiamano “baciare i semi”. I semi molli di solito si formano nella carne morbida e palmata tra le dita.
Gli scienziati che studiano l’evoluzione ora sospettano che gli umani abbiano evoluto le dita dei piedi corti, come il mignolo, perch? possono aiutarci a correre veloci per lunghe distanze. Da un punto di vista evolutivo, gli scienziati ritengono che la capacit? di correre veloce consentisse ai primi umani di cacciare prede pi? grandi e pi? veloci, in particolare gli animali da allevamento. Ci? potrebbe aver consentito ai primi esseri umani di soddisfare i requisiti dietetici necessari per la crescita di un grande cervello. Alcuni scienziati evoluzionisti credono che se all’evoluzione umana sar? permesso di continuare sulla sua traccia attuale, il pi? piccolo quinto dito del piede alla fine scomparir?, poich? serve a ben poco scopo nella vita umana moderna.