Un polipo dell’utero ? una crescita all’interno dell’utero. Un polipo pu? avere una dimensione compresa tra una frazione di pollice (pochi millimetri) e un pollice (2.54 cm) o pi?. La maggior parte dei polipi uterini non sono cancerosi, ma alcuni tumori iniziano come polipi. Un polipo dell’utero potrebbe scomparire da solo, ma alcuni devono essere rimossi o trattati con farmaci. Un polipo dell’utero pu? influenzare il normale ciclo mestruale e pu? anche essere causa di infertilit?.
Il rivestimento uterino ? costituito da cellule chiamate cellule endometriali. Questo rivestimento viene rimosso durante le mestruazioni. Un polipo dell’utero ? costituito da cellule endometriali e cresce da questo rivestimento, ma non cade durante un periodo. Un polipo cresce nell’utero come una forma rotonda o ovale ed ? attaccato al rivestimento da un gambo sottile o da una base pi? spessa.
I polipi sono pi? comuni nelle donne di et? compresa tra 40 e 60 anni, ma anche le donne pi? giovani possono avere polipi. Le donne che assumono il farmaco per il cancro al seno tamoxifene, coloro che sono obesi o coloro che hanno la pressione alta hanno maggiori probabilit? di sviluppare polipi dell’utero. La causa dei polipi non ? nota, ma sembrano essere influenzati dai livelli ormonali.
Una donna potrebbe avere un polipo dell’utero e non mostrare sintomi. La maggior parte dei sintomi di un polipo uterino si riferisce a un insolito sanguinamento vaginale, ma l’infertilit? ? un altro sintomo. Se una donna ha le mestruazioni insolitamente abbondanti, ha un ciclo mestruale irregolare, sanguina tra i periodi o sanguina dopo la menopausa, potrebbe avere un polipo dell’utero.
Un periodo insolitamente pesante o infertilit? potrebbe anche indicare la presenza di un fibroma uterino. I polipi uterini sono diversi dai fibromi uterini, perch? un fibroma ? una crescita eccessiva del muscolo dell’utero e non del rivestimento endometriale. I fibromi uterini potrebbero anche avere altri sintomi, come dolore pelvico, problemi intestinali o problemi alla vescica.
I polipi uterini vengono diagnosticati tramite una procedura ad ultrasuoni o attraverso l’ispezione interna dell’utero utilizzando uno strumento telescopico chiamato isteroscopio, che viene inserito per via vaginale. Un medico potrebbe anche eseguire il curettage, che ? un raschiamento della parete uterina, per raccogliere campioni o per rimuovere il polipo. I raschiati possono essere testati per vedere se il polipo era precanceroso.
Un altro trattamento temporaneo per i polipi uterini ? il farmaco per ridurre il polipo. I farmaci non curano i polipi e non possono impedire il ritorno della condizione. Se i campioni di curettage indicano un cancro, potrebbe essere necessario rimuovere l’utero. Questa procedura ? nota come isterectomia. A volte, se un medico pensa che un polipo non sia canceroso ed ? innocuo, potrebbe dire al paziente di aspettare semplicemente, perch? a volte i polipi regrediscono spontaneamente.