L’encopresi e l’enuresi, pur riferendosi entrambe a tipi di incontinenza, sono molto diverse. L’encopresi si riferisce allo sporco dei pantaloni da parte delle feci, di solito a causa di uno sgabello impattato in un bambino che resiste ad avere movimenti intestinali. L’enuresi ? l’incontinenza urinaria, osservata pi? spesso nei bambini piccoli di notte e pi? comunemente indicata come enuresi notturna.
Mentre i sintomi sia dell’encopresi che dell’enuresi possono essere visti durante l’addestramento al bagno, e l’enuresi pu? essere una normale fase di sviluppo nei bambini, entrambi possono diventare problematici se sono prolungati o riscontrati negli adulti. L’incontinenza ? comune negli anziani, a causa della perdita del controllo dell’intestino e della vescica. Alcuni farmaci possono anche causare encopresi ed enuresi e la rimozione di fattori causali come questi ? il primo passo nel trattamento.
L’encopresi di solito si verifica nei bambini che si rifiutano di defecare. Viene diagnosticato solo dopo i quattro anni, poich? prima lo sporco fecale era normalmente solo una parte dell’addestramento al bagno. L’encopresi si verifica perch? le feci vengono colpite e causano piccole quantit? di feci liquide per sporcare i pantaloni. Questa ? chiamata diarrea paradossale. Pu? essere causato da costipazione cronica e talvolta c’? una componente psicologica nel problema, che pu? richiedere un trattamento.
L’enuresi ? l’incontinenza urinaria. Nei bambini piccoli ? spesso solo uno stadio, che si verifica pi? comunemente di notte, ma pu? essere un segno di disturbo psicologico, che dovrebbe essere studiato a fondo. Negli adulti, l’enuresi pu? verificarsi in et? avanzata o pu? essere un segno di un disturbo sottostante come un’infezione del tratto urinario, problemi fisiologici del tratto urinario o cancro alla vescica. L’enuresi negli adulti richiede un’indagine medica approfondita per stabilire la causa.
Il trattamento per l’encopresi e l’enuresi differisce a causa dei loro diversi meccanismi. L’encopresi causata dalla stitichezza cronica viene trattata con lassativi ove necessario e allenamento intestinale. L’enuresi nei bambini viene trattata in primo luogo con misure non farmacologiche come gli allarmi di umidit? e il cambio di routine o la terapia cognitiva. Nei casi gravi e non responsivi, possono essere prescritti ormoni antidiuretici come la desmopressina o DDAVP, farmaci anticolinergici come l’ossibutinina o antidepressivi triciclici come l’imipramina.
Il primo passo nel trattamento dell’encopresi e dell’enuresi ? la rimozione del fattore causale, che si tratti di stitichezza, infezione del tratto urinario o condizione psicologica. Sebbene le condizioni differiscano, entrambe possono causare estremo disagio nei bambini e negli adulti, spesso causando un circolo vizioso di ansia e peggioramento del problema. La pazienza ? la chiave nel trattamento di entrambe le condizioni.