Un pulsossimetro da dito ? un piccolo dispositivo che misura la quantit? di ossigeno presente nel sangue di un paziente. Questo ? un metodo indiretto per misurare i livelli di ossigeno nel sangue, al contrario di un metodo diretto come il test di un campione di sangue. Il dispositivo pulsossimetro da dito viene indossato sulla punta del dito e utilizza la luce di particolari lunghezze d’onda per misurare la saturazione di ossigeno nel sangue.
Questi dispositivi sono comunemente usati negli ospedali, in particolare nelle unit? di terapia intensiva, nelle sale operatorie, nei reparti di riabilitazione chirurgica e nei reparti di medicina d’urgenza. Tutti questi sono luoghi in cui i pazienti possono avere un’ossigenazione del sangue instabile. Poich? bassi livelli di ossigeno nel sangue sono dannosi e possono indicare un problema serio, l’uso di un pulsossimetro da dito ? standard in molte situazioni mediche. Il dispositivo fornisce informazioni importanti che valutano se un paziente ha bisogno di ossigeno supplementare o monitora l’efficacia dell’ossigeno supplementare che un paziente sta gi? ricevendo.
I pulsossimetri da dito misurano la quantit? di ossigeno presente nel sangue che circola nella punta delle dita. Il dispositivo esegue questa operazione utilizzando la luce rossa e infrarossa per misurare la saturazione di ossigeno. Questi tipi di luce possono misurare la quantit? di ossigeno presente nel sangue perch? l’emoglobina assorbe diverse quantit? di luce a seconda che sia ossigenata o meno. L’emoglobina ? il componente del sangue che trasporta l’ossigeno; questa proteina si lega alle molecole di ossigeno nei polmoni e quindi trasporta l’ossigeno intorno al corpo mentre il sangue circola attraverso il sistema vascolare.
I raggi di luce rossa e infrarossa vengono assorbiti dall’emoglobina e il dispositivo con la punta del dito utilizza le misurazioni di assorbimento per calcolare il rapporto tra assorbimento di luce rossa e infrarossa. Poich? questo rapporto dipende dal fatto che l’emoglobina trasporti o meno ossigeno, pu? essere utilizzato per calcolare il rapporto tra emoglobina ossigenata e deossigenata. Il dispositivo ? cos? sensibile che pu? ignorare qualsiasi segnale inviato dai tessuti del polpastrello, nonch? sostanze non organiche come lo smalto per unghie. Viene misurato solo l’assorbimento della luce dell’emoglobina. Le misurazioni vengono effettuate in tempo con il battito cardiaco di chi lo indossa, il che aiuta a migliorare l’accuratezza del rapporto dell’emoglobina.
Molti tipi di pulsossimetro da dito misurano la frequenza cardiaca di chi lo indossa oltre alla saturazione di ossigeno. Le misurazioni vengono visualizzate su un piccolo pannello di lettura. Quando il paziente ? in ospedale, il dispositivo pu? anche essere collegato a un monitor medico, consentendo al personale di monitorare il paziente anche quando non ? nella stanza. Sono disponibili anche ossimetri portatili che possono essere utilizzati a casa, nonch? dispositivi modificati come un pulsossimetro digitale da dito, che ? pi? facile da calibrare e utilizzare.