Quali sono le cause più comuni delle vesciche ai piedi?

Le vesciche sulle dita, come le vesciche su altre aree del piede, sono più comunemente causate dall’attrito di scarpe inadatte o dall’umidità all’interno di calze e scarpe. Mentre il piede si muove all’interno della scarpa, diversi strati di pelle tendono a staccarsi l’uno dall’altro e un fluido riempie il vuoto. Se la vescica si infetta, quel fluido potrebbe essere pus; in altri casi, il fluido potrebbe essere sangue o semplicemente un liquido chiaro chiamato liquido vescicale. Sebbene l’attrito sia la causa più comune di vesciche sulle dita dei piedi, anche infezioni o temperature estremamente alte o basse possono causare vesciche su diverse aree del piede e del corpo.

Temperature estremamente elevate possono causare vesciche. Calpestare una superficie calda a piedi nudi può causare immediatamente vesciche, a causa di una grave ustione. Se compaiono vesciche dopo alcuni giorni, si è verificata un’ustione meno grave. Anche temperature estremamente basse possono causare vesciche e sono un indicatore che si è verificato un congelamento. Nuotare in acqua fredda costantemente o per lunghi periodi di tempo può portare al congelamento delle dita dei piedi altamente sensibili; il congelamento è più probabile che si verifichi nelle parti del corpo più lontane dal cuore.

L’impatto diretto può anche causare vesciche sulle dita dei piedi che potrebbero essere piene di sangue. Tali vesciche si verificano quando un vaso sanguigno scoppia, permettendo al sangue di fuoriuscire tra gli strati della pelle. Questi tipi di vesciche sulle dita dei piedi sono spesso noti come vesciche del sangue e, sebbene siano più spesso causati da un impatto diretto, possono anche verificarsi a causa dell’attrito sulla pelle. In molti casi, lo strato di pelle sopra la sacca di sangue può separarsi, permettendo al fluido all’interno di fuoriuscire. Questo lascia un lembo di pelle che alla fine si asciugherà e cadrà.

Il trattamento delle vesciche sulle dita dei piedi varia a seconda del tipo di vesciche sostenute. Nella maggior parte dei casi, avvolgere il blister per evitare che scoppi è il miglior modo di agire; il liquido delle vesciche aiuta a rigenerare la pelle e aiuta anche la ferita a guarire. Il fluido verrà infine riassorbito nel corpo in modo innocuo. Il fustagno viene spesso tagliato e posizionato intorno al blister per evitare che l’attrito influisca ulteriormente sul blister. Il tessuto in fustagno è morbido e resistente e assorbirà il liquido della vescica in caso di rottura della vescica durante il movimento. Se la vescica si rompe, è una buona idea pulire la ferita con un antisettico per prevenire l’infezione.