Un punto di riordino ? il livello al quale un articolo specifico trovato all’interno di un inventario deve essere rifornito tramite un ordine con un fornitore. Chiamato anche ROP, questo punto di riordino viene solitamente determinato utilizzando vari metodi che assicurano che l’articolo venga consegnato prima che sia necessario per qualsiasi scopo. Gli agenti di acquisto e gli addetti alla fornitura di solito guardano anche attentamente al numero di unit? richieste per ciascun ordine, mantenendo efficacemente i materiali disponibili a quella che ? conosciuta come la quantit? di ordine economico o EOQ.
Due fattori chiave sono coinvolti nell’impostazione del punto di riordino per qualsiasi prodotto. Uno ha a che fare con l’uso. Ad esempio, un impianto di produzione pu? utilizzare diversi set di macchinari che utilizzano un componente specifico. Al fine di prepararsi a possibili guasti di tali set, si pu? prendere la decisione di tenere a portata di mano sufficienti pezzi di ricambio per effettuare riparazioni ad almeno il sessanta per cento di tali macchine. Supponendo che questa cifra si basi sull’esperienza passata in cui non pi? della met? delle macchine ha richiesto la sostituzione del pezzo in un breve periodo di tempo, l’impostazione del punto di riordino per un po ‘pi? protegge l’azienda dalle perdite subite a causa di una riduzione dei tempi di produzione.
Oltre all’utilizzo, l’impostazione di un punto di riordino richiede anche la comprensione del tempo che pu? trascorrere tra il posizionamento dell’ordine e la sua consegna. Per gli articoli di routine che di solito vengono conservati in magazzino, il tempo di attesa potrebbe non essere pi? di un paio di giorni lavorativi. Se l’articolo in questione fosse in qualche modo unico, il fornitore potrebbe richiedere alcune settimane per produrre e spedire il numero di unit? richieste. Al fine di ridurre al minimo la possibilit? di ridurre le operazioni durante quel periodo di attesa, il punto di riordino si innescher? quando c’? ancora una quantit? maggiore di unit? a disposizione che possono essere richiamate se necessario prima dell’arrivo della spedizione.
Molte aziende una volta stabilirono manualmente il punto di riordino per varie forniture. Questo a volte comportava l’uso di formule per determinare l’utilizzo medio per un periodo di mesi e il tempo medio di consegna associato a ciascun articolo di magazzino. Oggi le aziende di solito fanno uso di software di inventario che ha la capacit? di analizzare tutte le registrazioni di entrate e distribuzioni di articoli dall’inventario e di regolare ogni punto di riordino degli articoli secondo necessit?. Quando il software funziona in modo efficiente, vengono mantenuti livelli di inventario che assicurano che ci siano abbastanza forniture a portata di mano, ma mantengono anche il valore complessivo dell’inventario il pi? basso possibile, una funzione che aiuta a ridurre al minimo il carico fiscale dell’azienda.