Che cos’? un ritorno sulle vendite?

A volte indicato come margine operativo, margine di profitto operativo o margine di reddito operativo, il ritorno sulle vendite ? la misura dell’utile netto generato diviso per le vendite totali per lo stesso periodo di tempo. Questo calcolo ? considerato essenziale per comprendere il quadro reale di quale tipo di guadagni finanziari l’impresa ha realizzato durante il periodo in esame, e quindi ottenere una migliore comprensione della redditivit? finanziaria complessiva dell’azienda. Il ritorno sulle vendite, o ROS, ? presentato in percentuale anzich? in una cifra reale.

Esistono diversi motivi per cui un’azienda desidera identificare il ritorno sulle vendite associato a un determinato intervallo di tempo. Una ragione ha a che fare con il processo di produzione stesso. Se le vendite sono in calo e gli utili sono influenzati negativamente, il ROS pu? aiutare a identificare i fattori che potrebbero causare la perdita, consentendo all’azienda di adattare le proprie attivit? per soddisfare alcuni cambiamenti nei gusti o nelle richieste dei consumatori. Ci? pu? far risparmiare denaro all’azienda in pi? di un modo e quindi aumentare i profitti.

Calcolando questo margine di profitto operativo su base mensile o addirittura trimestrale, ? possibile identificare i cambiamenti e adeguare la produzione prima, evitando cos? l’accumulo di prodotti finiti che devono essere immagazzinati. Poich? le tasse devono essere periodicamente pagate sugli inventari, la capacit? di mantenere il pi? basso possibile gli inventari dei prodotti finiti, cos? come le materie prime, ? una delle principali preoccupazioni in molte aziende. Da questo punto di vista, il calcolo del ritorno sulle vendite pu? effettivamente aiutare a ridurre le spese operative complessive non solo impedendo l’acquisto di materie prime non necessarie, ma anche mantenendo pi? basso il debito fiscale.

Con le aziende di natura stagionale, determinare il ritorno sulle vendite che si applica a determinati periodi dell’anno operativo pu? rendere molto pi? facile sapere quando adeguare la produzione per soddisfare la domanda. Ci? a sua volta consente di ordinare materiali in modo pi? efficiente, di assumere dipendenti temporanei durante i periodi in cui ? necessario aumentare la produzione e di ridimensionare materiali e manodopera quando sta per iniziare una stagione lenta. Ci? aiuta a mantenere l’azienda finanziariamente redditizia e in grado di operare al miglior livello di profitto per lunghi periodi di tempo.

Anche con le aziende che non sperimentano cicli regolari di movimenti al rialzo e al ribasso delle vendite, il calcolo del ritorno sulle vendite ? ancora importante. Il processo pu? consentire di identificare cambiamenti in fattori quali il costo delle materie prime, un aumento dei servizi di pubblica utilit? per la gestione degli impianti di produzione e qualsiasi altro fattore che abbia un impatto sulla redditivit? dell’azienda. L’identificazione rapida di questi fattori consente di affrontare e risolvere i problemi prima che abbiano la possibilit? di incidere drasticamente sui profitti generati dall’azienda e quindi mantenere o addirittura aumentare i profitti da un mese all’altro.