Localizzare e osservare con successo fenomeni astronomici abbaglianti attraverso un telescopio pu? costringere gli astronomi a registrare immagini per riferimento o divertimento. Per essere in grado di scattare una foto utilizzando un telescopio come un grande teleobiettivo richiede l’uso di una tecnologia speciale. Questo ? chiamato imager telescopio e di solito si collega all’oculare dell’oscilloscopio. Comunemente un piccolo dispositivo a forma di obiettivo per fotocamera, pu? collegarsi in rete con un computer tramite cavo e jack, come un bus seriale universale (USB). Un telescopio pu? utilizzare la tecnologia di imaging digitale per acquisire informazioni sulla luce e renderle per l’elaborazione elettronica digitale. A volte pu? aggiungere un ulteriore livello di personalizzazione attraverso l’uso di filtri di manipolazione della luce.
Quando un telescopio collega un telescopio di qualsiasi complessit? a un sistema informatico, essenzialmente traduce le informazioni ottiche in informazioni elettroniche. Una volta digitalizzata, l’immagine pu? essere elaborata utilizzando un vasto assortimento di tecniche di manipolazione digitale. Questi potrebbero includere il ridimensionamento, la gestione del colore o il trasferimento conveniente su numerosi dispositivi elettronici come computer o telefoni. Pi? scientificamente, la digitalizzazione di un’immagine pu? consentire l’analisi utilizzando filtri a film sottile.
Questi possono prendere in giro le lunghezze d’onda della luce per condurre altri tipi di analisi, come la temperatura o le informazioni a infrarossi. Le molteplici capacit? di tali filtri moltiplicano le intuizioni cosmiche ottenibili attraverso i tubi dei telescopi. Imager simili vengono utilizzati anche con i microscopi.
I telescopi servono una vasta gamma di utenti, dall’hobbista domestico alla struttura di ricerca scientifica pi? esigente. Una gamma di tecnologie di telescopi si adatta a questi contesti. Dall’elettronica piccola e conveniente alla progettazione di componenti pi? grandi e pi? high-tech, le tecnologie possono offrire quasi tutti i gradi di controllo desiderati. Queste differenze possono produrre immagini di maggiore o minore precisione, a seconda della scala dell’apparecchiatura. Alcuni prodotti sono inoltre dotati di un proprio software di elaborazione delle immagini per rendere la procedura pi? intuitiva o scientificamente precisa.
L’astrofotografia, o l’imaging di stelle e altri fenomeni interstellari, pu? fare affidamento sulle capacit? di imaging sensibile di un dispositivo ad accoppiamento di carica (CCD). Questo ? il chip di digitalizzazione della luce che funziona anche in molte fotocamere digitali. Altre misure possono includere l’imaging ultravioletto, la fotografia dell’eclissi o la fotografia dell’idrogeno alfa del sole. L’uso di un telescopio richiede una certa pratica per bilanciare tutti i fattori di obiettivo, velocit? della pellicola, esposizione e composizione.
Inoltre, l’imaging pu? richiedere altre procedure speciali. I telescopi possono richiedere l’uso di un oculare dedicato per riorientare le immagini per la visualizzazione terrestre. Speciali tecniche fotografiche aiutano a catturare diversi tipi di fenomeni stellari. Le misure di sicurezza devono essere osservate quando si fotografano viste potenzialmente pericolose di eclissi o eventi solari. Con l’esperienza e la cautela, catturare immagini vivide dai telescopi pu? cambiare la propria definizione del quadro generale.