Un test della proteina C ? progettato per aiutare a determinare i livelli di proteina C di una persona. Il test pu? essere eseguito da un medico, che prelever? il sangue di un paziente e invier? il sangue a un laboratorio medico per l’analisi. ? semplice nella procedura e pu? essere condotto rapidamente. Indicando i livelli di proteina C di un paziente, un test della proteina C ha diversi potenziali benefici medici. Pu? rilevare un fattore di rischio per coaguli di sangue, aborti ripetuti o insufficienza multisistemica. Inoltre, un test della proteina C ? minimamente invasivo e comporta pochi rischi medici.
La proteina C ? un anticoagulante, il che significa che, insieme alla proteina S, aiuta il corpo a proteggersi dall’eccessiva coagulazione del sangue. Le carenze di proteina C possono essere ereditate o possono svilupparsi nel tempo. Le carenze di proteina C possono essere problematiche per una serie di motivi e, pertanto, l’identificazione delle carenze tramite un test della proteina C pu? informare il corso del trattamento che un medico prescrive a un paziente. Un medico potrebbe suggerire di eseguire un test della proteina C se non pu? altrimenti spiegare la trombosi, che ? la formazione di un coagulo di sangue, in un paziente. Ci? ? particolarmente vero se il paziente ha una trombosi in un’area insolita del suo corpo.
A volte verr? eseguito un test della proteina C se un medico sospetta che un paziente abbia avuto aborti ripetuti a causa di una carenza di proteina C. Infine, basse concentrazioni di proteina C potrebbero indicare un’infiammazione e possono essere uno dei migliori predittori di mortalit? nei pazienti critici. Un test della proteina C, a causa della sua capacit? predittiva, potrebbe aiutare i medici a identificare il trattamento che contribuirebbe a ridurre il rischio di insufficienza multisistemica e di morte precoce in un paziente.
L’esecuzione dei test della proteina C ? un processo semplice. Un medico selezioner? sul paziente una vena da cui prelevare il sangue, solitamente sul braccio o sulla mano. L’area viene sanificata e viene inserito un ago. Il sangue, dopo averlo prelevato, viene raccolto in una provetta. A questo punto, l’ago viene prelevato dalla vena del paziente, viene applicata una benda sull’area e il sangue prelevato dal paziente viene inviato a un laboratorio medico per l’analisi.
C’? poco rischio nell’avere il sangue prelevato per testare la proteina C. I possibili rischi includono sanguinamento eccessivo, sensazione di stordimento, ematoma e infezione. Prima di eseguire un test della proteina C, un paziente deve informare il medico della sua storia medica completa, compresi i farmaci che sta assumendo, perch? alcuni farmaci, come il warfarin, possono alterare i risultati del test.