Che cos’? un test di sfida bronchiale?

Un test di provocazione bronchiale ? un metodo diagnostico utilizzato per testare l’asma in pazienti che presentano difficolt? respiratorie occasionali. In un test di provocazione bronchiale, il paziente inala una certa quantit? di un farmaco, come la metacolina o l’istamina, che provoca il restringimento delle vie aeree. L’asma ? solitamente caratterizzata da ipersensibilit? delle vie aeree, quindi un individuo con asma generalmente risponde a una dose pi? bassa del farmaco utilizzato per il test. La spirometria, un test clinico in grado di misurare la velocit? e il volume della respirazione, viene utilizzata per valutare il grado di costrizione delle vie aeree. Il test pu? essere piuttosto impegnativo e persino doloroso per alcuni pazienti, quindi vengono spesso utilizzati altri metodi diagnostici.

I farmaci utilizzati in un test di provocazione bronchiale hanno lo scopo di colpire vari recettori che causano la costrizione delle vie aeree. L’istamina, ad esempio, prende di mira il recettore dell’istamina H1. Quando questo recettore ? esposto all’istamina, innesca una serie di segnali che portano alla costrizione delle vie aeree. Allo stesso modo, la metacolina avvia un percorso di segnale che inizia con il recettore M3, portando anche alla costrizione delle vie aeree. Una bassa dose di istamina o metacolina pu? spesso indurre costrizione delle vie aeree nei pazienti attraverso queste vie, rendendo questi test utili strumenti diagnostici.

In alcuni casi, ? possibile diagnosticare l’asma esaminando i sintomi o tentando un trattamento senza ricorrere al test di provocazione bronchiale. Questo ? spesso preferibile, poich? il test di provocazione bronchiale a volte pu? restituire falsi positivi e pu? essere fisicamente faticoso. La costrizione indotta delle vie aeree pu? portare a tosse violenta e dolorosa che, oltre ad essere sgradevole per il paziente, rende difficile la spirometria. Il test pu? anche essere alquanto pericoloso nel peggiore dei casi e gravemente sgradevole nel migliore dei casi per i pazienti che hanno gi? problemi di costrizione o ostruzione delle vie aeree. Sono possibili false diagnosi di asma quando i sintomi dell’asma sono causati dall’esposizione a fattori ambientali nocivi o da un esercizio particolarmente faticoso.

Per testare e chiarire maggiormente la diagnosi fatta con un challenge test bronchiale, possono essere somministrati farmaci noti come broncodilatatori. Tali sostanze vengono utilizzate per invertire gli effetti delle sostanze che portano alla costrizione delle vie aeree. La loro efficacia pu? essere utilizzata per confermare che la costrizione ? causata dalle vie di segnalazione sospette. Inoltre, la somministrazione di sostanze utilizzate per invertire la costrizione pu? essere utilizzata per testare la capacit? di tali sostanze di curare il paziente in futuro. Gli inalatori, ad esempio, contengono broncodilatatori che devono essere utilizzati dai pazienti asmatici durante gli attacchi di asma.