Che cos’è un tumore ipotalamico?

Un tumore ipotalamico è un tumore che si sviluppa sull’ipotalamo, una parte del cervello. Un tumore può svilupparsi sull’ipotalamo per due motivi: il cancro si diffonde da qualche altra parte del corpo o cellule cerebrali mutate. Quest’ultima causa è più diffusa nei bambini. Questo tipo di tumore può avere una serie di sintomi che vanno dalla sensazione di euforia alla cecità. I piani di trattamento sono sempre individualizzati a seconda delle dimensioni del tumore e della causa principale.

L’ipotalamo controlla molti processi metabolici inconsci come fame, sete, pressione sanguigna e temperatura corporea. L’ipotalamo lavora anche con la ghiandola pituitaria nel rilascio di alcuni ormoni. La ricerca iniziale pubblicata alla fine degli anni 2000 suggerisce che la struttura dell’ipotalamo controlla il proprio orientamento sessuale. Con così tante importanti funzioni vitali controllate dall’ipotalamo, un tumore ipotalamico è pericoloso per la vita, indipendentemente dalla causa.

Un tumore ipotalamico può avere una delle due cause. La prima è una mutazione nelle cellule gliali del cervello, che sono cellule del cervello che non sono neuroni. A partire dal 2011, la causa esatta della mutazione delle cellule gliali è ancora sconosciuta, ma la maggior parte dei ricercatori concorda sul fatto che la genetica e/o l’ambiente esterno di una persona svolgano un ruolo. La seconda causa è quando un’altra forma di cancro metastatizza e viaggia verso l’ipotalamo.

I sintomi sono gli stessi, indipendentemente dalla causa principale. Se il tumore si sviluppa durante l’infanzia, il bambino smette di crescere. Negli adulti sono possibili cecità, sensazioni di euforia, mal di testa e iperattività. Le convulsioni possono verificarsi nei casi avanzati. Un periodo prolungato di uno di questi sintomi dovrebbe indurre a consultare un medico.

La diagnosi di un tumore ipotalamico inizia con la vista e gli esami del sangue. In quest’ultimo, uno squilibrio ormonale può essere un segno di cancro. Se questi test indicano la presenza di cancro, il passo successivo è una risonanza magnetica o una TAC. Un tumore sarà visibile ai medici e/o ai tecnici che interpretano la scansione.

Il trattamento di un tumore ipotalamico dipende da una serie di fattori, tra cui la causa, le dimensioni e la posizione esatta del tumore. La chirurgia può essere una possibilità per alcuni pazienti. Altri pazienti saranno sottoposti a una combinazione di radiazioni e chemioterapia. I progressi nella radioterapia hanno permesso ad alcuni pazienti di trattare un tumore senza danneggiare i tessuti circostanti. La prognosi dipende da tutte queste variabili; la prognosi è generalmente meno ottimistica negli adulti, poiché il cancro è più aggressivo nei pazienti più anziani.