Che cos’? il reflusso vescico-ureterale (VUR)?

Il reflusso vescico-ureterale (VUR) ? un’irregolarit? congenita nella formazione dell’uretere, che provoca un riflusso dell’urina dalla vescica ai reni. Questo riflusso di urina provoca la crescita dei batteri e provoca infezioni del tratto urinario (UTI), note anche come infezioni della vescica. Normalmente, l’urina scorre dai reni alla vescica attraverso un tubo lungo e sottile noto come uretere. Una valvola che si apre in un modo fa passare l’urina dall’uretere alla vescica, quindi fuori dal corpo. Spesso, i bambini nascono con ureteri immaturi che sono troppo corti, corrono con una leggera angolazione o entrano nella vescica in un luogo atipico, causando il reflusso vescico-ureterale.

Esistono due tipi di reflusso vescico-ureterale, il primo dei quali ? VUR primario. Ci? si verifica quando la valvola alla giunzione uretere/vescica ? danneggiata o immatura alla nascita. La valvola non funziona correttamente poich? non si chiude come dovrebbe, con conseguente accumulo di urina nell’uretere. VUR secondario si verifica quando c’? un blocco nel sistema urinario, probabilmente il risultato di una UTI che fa gonfiare l’uretere, bloccandolo.

Il risultato del reflusso vescico-ureterale non trattato pu? essere numerose infezioni del tratto urinario e danni ai reni. Per questo motivo, il reflusso vescico-ureterale ? diventato una condizione diagnosticata e trattata in modo aggressivo. Fino a un terzo dei neonati e dei bambini che hanno un’infezione delle vie urinarie alla fine viene diagnosticato con VUR. Fortunatamente, la stragrande maggioranza dei bambini con reflusso vescico-ureterale esce dalla condizione senza recidive o complicazioni successive.

Un medico proseguir? i test per confermare il reflusso vescico-ureterale dopo che un neonato ha la sua prima UTI. Per un bambino pi? grande, fino a un anno, i test saranno ordinati dopo il secondo attacco di IVU, e per un bambino pi? grande, dopo una terza o quarta infezione. Sebbene ci siano quattro test che fanno tipicamente parte della diagnosi, lo standard di cura ? un’ecografia e un cistouretrogramma minzionale (VCUG).

Un’ecografia ? di solito il primo test eseguito. Pu? segnalare la presenza di alcune anomalie nel sistema delle vie urinarie. Questo test, tuttavia, non ? conclusivo.
Con un VCUG, il bambino viene cateterizzato e un colorante liquido viene iniettato nella vescica. Vengono eseguite radiografie della vescica piena e del processo di minzione. Questo test mostra anomalie sia della vescica che dell’uretra e rivela come l’urina scorre attraverso il sistema.

Il pielogramma endovenoso (IVP) ? un altro test diagnostico utilizzato per determinare se un bambino ha VUR. Questo test considera il tratto urinario come un sistema completo. Un colorante liquido viene iniettato in una vena dove scorre nei reni, quindi nella vescica. Questo test aiuta i medici a individuare qualsiasi possibile ostruzione lungo il percorso.
Un altro test ? una scansione nucleare. In questo test, i materiali radioattivi vengono iniettati in una vena e quindi vengono eseguite scansioni per vedere come il liquido scorre attraverso il tratto urinario. Anche se il nome sembra spaventoso, espone i bambini a pi? o meno radiazioni di una tipica radiografia. Il grado di reflusso vescico-ureterale di un bambino ? classificato da uno a cinque, uno ? la quantit? pi? lieve di reflusso.

Una volta effettuata la diagnosi, il trattamento del reflusso vescico-ureterale ? orientato alla prevenzione di future infezioni delle vie urinarie e di possibili danni ai reni. Il pediatra pu? prescrivere una dose bassa di antibiotici profilattici da assumere giornalmente per circa 12-XNUMX mesi. Di solito, a un anno dalla diagnosi, il medico ripeter? i test per determinare se il bambino ha superato la condizione.