Una camera ipossica ? uno spazio chiuso che imita l’altitudine pi? alta abbassando il contenuto di ossigeno nell’aria circostante. Gli atleti usano comunemente una camera ipossica per acclimatare i loro corpi alle condizioni di alta quota. I produttori creano questi ambienti regolabili in dimensioni variabili. ? probabile che gli individui che svolgono attivit? rigorose ad alta quota sviluppino ipossia o privazione di ossigeno. I cambiamenti fisiologici derivanti dall’ipossia possono causare la morte.
Sono disponibili diversi tipi di camera ipossica. La camera pu? essere una tenda ipossica che si adatta a un letto, una struttura intelaiata solida che comprende una particolare quantit? di spazio o un ambiente delle dimensioni di una stanza. Alcuni produttori creano maschere che replicano una privazione di ossigeno. Alcuni di questi ambienti chiusi dispongono di unit? di condizionamento dell’aria che eliminano l’umidit? nell’atmosfera creata dall’esalazione. I filtri rimuovono l’anidride carbonica prodotta dall’esalazione.
A seconda delle dimensioni della camera ipossica, gli individui possono dormire, svolgere normali attivit? quotidiane o impegnarsi in un rigoroso esercizio fisico nell’ambiente che crea. Gli utenti riducono gradualmente i livelli di ossigeno ambientale in una camera ipossica. Molti credono che la diminuzione graduale della quantit? di ossigeno, nell’arco di un periodo di giorni, condizioni il corpo a funzionare in modo pi? efficace ad altitudini elevate, dove i livelli di ossigeno sono bassi. Le regolazioni del sistema possono variare da 0 a 25,000 piedi (7,620 metri) sul livello del mare.
L’aria normalmente contiene circa il 20.9% di ossigeno, ma gli ambienti privi di ossigeno possono avere livelli di ossigeno respirabile fino al 12%. Mentre si trovano in una camera ipossica, gli individui generalmente controllano i livelli di ossigeno nel sangue nel corpo utilizzando un pulsossimetro, comunemente chiamato monitor del polso/bue. I corpi sani e ben ossigenati in genere emettono una lettura di impulsi/bue del 100%. Alcuni atleti si sforzano di funzionare con letture fino al 90%.
Inducendo gradualmente l’ipossia, gli atleti in genere sperano di aumentare il numero di globuli rossi, che trasportano l’ossigeno in tutto il corpo. Molti credono che cos? facendo gli atleti riducano la possibilit? di sperimentare l’ipossia ad alta quota. Le persone non abituate all’alta quota possono soffrire di ipossia o mal di montagna.
I sintomi dell’ipossia includono mal di testa, nausea e difficolt? respiratorie. Possono verificarsi anche disorientamento, convulsioni e coma. I sintomi respiratori e cognitivi generalmente si verificano in seguito a edema o gonfiore. Nel tentativo di risparmiare energia, i fattori che inducono ipossico (HIF) producono cambiamenti nel corpo che influenzano la crescita cellulare. Ad eccezione delle cellule del tessuto vascolare, la maggior parte delle cellule smette di crescere e riprodursi.
Il corpo genera anche pi? globuli rossi, una condizione nota come policitemia. A seconda del grado di policitemia, il sangue si ispessisce e pu? formare coaguli e causare sintomi cardiaci. Nei casi lievi, il trattamento dell’ipossia di solito comporta la discesa ad altitudini inferiori contenenti pi? ossigeno. Gli individui che manifestano sintomi gravi richiedono diuretici, analgesici e ossigenoterapia.