Uno spread di pareggio ? un intervallo che si concentra sullo spread in base al tasso di inflazione tra due intervalli di tempo specifici. A volte indicato come uno spread di inflazione di pareggio, l’attenzione ? focalizzata sull’identificazione dei cambiamenti che il tasso di inflazione ha sulla capacit? di evitare una perdita su un investimento da una data all’altra. Ci? consente agli investitori di comprendere meglio i vantaggi dell’incasso in un investimento in un determinato periodo di tempo, piuttosto che scegliere di venderlo in anticipo o ritardare tale vendita per cos? tanto tempo che non ? pi? possibile almeno vendere l’attivit? per l’importo dell’investimento originale.
Per capire come viene determinato uno spread di pareggio, ? necessario capire cosa si intende per inflazione di pareggio. Questa ? essenzialmente la differenza tra il rendimento nominale associato all’investimento rispetto al rendimento reale. In altre parole, questo tipo di inflazione verifica se gli investitori sono in grado di generare i rendimenti previsti dall’investimento dopo aver corretto tale importo per l’inflazione o se il rendimento finale ? inferiore. L’identificazione di quei punti pu? rendere pi? semplice determinare il terreno tra quei due punti e individuare il punto che funge da spread di pareggio.
Il calcolo dello spread di pareggio ? molto importante per gli investitori, poich? serve come mezzo per sapere per quanto tempo trattenere un’attivit? prima che il costo di propriet? sia compensato dai rendimenti. Ad esempio, un investitore che acquista un’obbligazione per un valore inferiore al valore nominale vorr? proiettare quando sarebbe possibile vendere quell’obbligazione e almeno recuperare il prezzo di acquisto pi? eventuali spese associate al debito. Allo stesso modo, un venture capitalist vorr? sapere quando sarebbe possibile vendere i propri interessi in una nuova societ? e almeno recuperare tutte le spese relative a tale investimento. L’obiettivo di identificare lo spread ? determinare quando l’attivit? pu? essere chiamata o venduta ed evitare comunque di incorrere in qualsiasi tipo di perdita.
Numerosi fattori possono essere determinati a determinare lo spread di pareggio per un investimento. ? necessario calcolare l’importo dell’investimento iniziale pi? eventuali spese correnti. Allo stesso modo, anche la performance del bene acquisito in termini di generazione di entrate deve essere presa in considerazione. Consentendo il movimento dell’economia lungo la strada, l’investitore pu? pensare in termini di rendimento reale dall’attivit? e determinare se esiste un intervallo o uno spread in cui vi ? la possibilit? di raggiungere il pareggio e quando lungo tale intervallo una chiamata o la vendita sarebbe una buona idea.