Che cos’è una disabilità emotiva?

La disabilità emotiva o il disturbo emotivo è un termine generale usato in molti contesti educativi (in particolare K-12) per descrivere le condizioni emotive di uno studente che interferiscono notevolmente con il rendimento scolastico o la capacità di apprendimento. Il termine disabilità emotiva può riferirsi al bambino che ha diverse condizioni diagnosticabili, come il disturbo bipolare o la depressione. Può anche significare che un bambino continua a ottenere scarsi risultati accademici, mentre mostra segni di disabilità emotiva e non ha una malattia mentale che si adatta alla diagnostica psicologica standard.

È davvero difficile ottenere una definizione esatta di cosa sia la disabilità emotiva e come questa sia differenziata da un comportamento scorretto di altra causa, specialmente se un bambino è ritenuto socialmente disadattato. Un bambino socialmente disadattato potrebbe non essere idoneo per un Piano Educativo Individualizzato (IEP), mentre un bambino emotivamente disabile lo è. Sfortunatamente di tanto in tanto, anche se non esiste una definizione legale di disadattamento sociale, un bambino con una vera disabilità emotiva viene etichettato come tale per evitare di fornire assistenza e servizi a quel bambino.

Alcune delle cose che vengono analizzate per dimostrare la disabilità emotiva includono la durata della condizione. Tutti i bambini possono manifestare sentimenti di disturbo emotivo, specialmente se stanno vivendo un periodo di dolore o se le cose nella loro vita familiare sono temporaneamente caotiche. La durata non è sempre definita in modo chiaro, ma di solito viene valutata esaminando diversi anni di registrazioni per determinare che la condizione sia esistita per un po’. Naturalmente, un bambino con recente insorgenza bipolare o schizofrenia può qualificarsi senza questo, a condizione che un medico faccia una diagnosi.

A parte la lunghezza del tempo, il bambino che potrebbe essere emotivamente disabile può essere riservato, avere estrema difficoltà a interagire con i coetanei, può essere particolarmente bisognoso o può mostrare una grande quantità di ansia. Altri indicatori includono risultati non uniformi, scarsi o significativamente non in linea con le capacità nei test standardizzati e reazioni regressive o sproporzionate a cose (come i compiti o un brutto voto) che non hanno davvero il controllo del bambino. Non tutte queste cose si verificano in ogni bambino che ha una disabilità emotiva, ma uno schema di tali cose che emerge e sembra costante può suggerire la condizione.

Sia la scuola che i genitori possono avviare i test per valutare la disabilità emotiva. Se la richiesta viene dai genitori, non dovrebbero semplicemente chiedere verbalmente. Invece, per ottenere un rapido adempimento della richiesta, i genitori dovrebbero mettere per iscritto la richiesta di test, identificando quali preoccupazioni esistono. Le scuole sono generalmente obbligate a sottoporre a test in base a questa richiesta oa identificare i motivi per cui non lo faranno. Anche i distretti scolastici sono obbligati a pagare per tali test, compresa la valutazione da parte di uno psichiatra.

Se un bambino riceve una diagnosi di disabilità emotiva, la scuola ei genitori pianificano quali risorse possono essere disponibili per aiutare al meglio il bambino. Questo può includere visite con un consulente scolastico, ma non include necessariamente visite con uno psichiatra. Le aspettative sullo studente possono essere modificate o, se la condizione è grave, il bambino può frequentare un’altra scuola o classe per bambini con disturbi emotivi. L’obiettivo di queste classi è quello di aiutare il bambino a tornare all’istruzione tradizionale in un secondo momento.