Le hotline degli informatori sono programmi speciali di comunicazione audio che consentono alle persone di denunciare attivit? illegali senza richiedere ai chiamanti di rivelare la propria identit?. In genere, la hotline assume la forma di un numero di telefono dedicato che pu? essere chiamato per segnalare qualsiasi cosa, da appropriazione indebita, insider trading o altri tipi di sospette frodi. L’idea alla base della linea diretta degli informatori ? di fornire ai cittadini interessati un mezzo per avvisare le autorit? di sospette frodi economiche senza mettersi in pericolo.
Una hotline tradizionale per informatori ? strutturata con un numero di telefono che pu? essere utilizzato per attaccare le autorit? o persino gruppi di cani da guardia all’interno di settori specifici quando si sospetta che si stia svolgendo un tipo di attivit? fraudolenta. Esistono anche esempi di societ? che scelgono di istituire questo tipo di hotline per uso interno, consentendo alle persone all’interno dell’organizzazione di segnalare comportamenti sospetti senza temere di perdere il lavoro. Quando viene ricevuto un suggerimento da un informatore, le informazioni vengono esaminate, rendendo possibile determinare se esiste effettivamente un tipo di attivit? fraudolenta. Se viene rilevato qualcosa di illegale, le informazioni e le prove a supporto fornite tramite la hotline informatore possono essere trasmesse all’autorit? di contrasto competente.
Oltre all’uso delle comunicazioni telefoniche tradizionali come base per contattare una hotline informatrice, esiste anche la possibilit? di incorporare nel processo l’uso delle trasmissioni e-mail. Le persone che credono che vi sia motivo di sospettare che si stia verificando una sorta di frode possono creare un account di posta elettronica anonimo, quindi utilizzare l’account per inviare un’e-mail all’indirizzo fornito dalla hotline che delinea l’attivit? sospetta. Un’alternativa ? un sito Web che consente di digitare e inoltrare i messaggi all’indirizzo e-mail senza richiedere al mittente di fornire alcun tipo di identificazione. Alcune strutture di hotline consentono addirittura di ricevere posta ordinaria come opzione per le persone che temono di essere identificate a causa di tracce poste su chiamate telefoniche o comunicazioni online.
Mentre un comune o un’azienda pu? creare una hotline per informatori che ? gestita internamente, ? anche possibile esternalizzare questa funzione a terzi. In alcuni casi ci? pu? essere preferibile, poich? gli individui che utilizzano la hotline possono percepire la presenza di terzi come un altro livello di protezione dall’eventuale identificazione. Le aziende che forniscono servizi di hotline per informatori in genere offrono l’opzione di un numero telefonico gratuito, un indirizzo e-mail e persino siti Web configurati per non raccogliere dati che potrebbero identificare la persona che avvia il contatto.