Che cos’è una lesione del motoneurone superiore?

Un neurone è una parte essenziale del sistema nervoso del corpo. È responsabile della comunicazione tra il cervello e il corpo, consentendo al corpo di rispondere in modo rapido ed efficiente ai cambiamenti nell’ambiente attraverso impulsi o segnali elettrici e chimici. Un motoneurone superiore trasporta segnali motori o di movimento dal cervello al midollo spinale dove vengono poi trasmessi a un motoneurone inferiore per essere trasportati alla parte appropriata del corpo. Una lesione del motoneurone superiore, nota anche come lesione, è qualsiasi tipo di danno a uno di questi componenti del sistema nervoso, con conseguente interruzione di questo servizio di messaggistica.

La sindrome del motoneurone superiore, una lesione del motoneurone superiore, può colpire la parte del corpo associata all’area del danno. I sintomi più comuni possono includere paralisi e spasticità. La paralisi è l’incapacità di muovere una parte del corpo. La spasticità, nota anche come ipertonia, è una condizione in cui i muscoli sono insolitamente e costantemente tesi o rigidi. Ciò è causato da un’attivazione costante delle cellule muscolari che causa spasmi o contrazioni involontarie che comunemente sono resistenti a una forza esterna che tenta di rompere il modello o muovere l’arto interessato.

Quando il corpo subisce una lesione del motoneurone superiore, impedisce al corpo di rispondere in modo appropriato. Ciò può essere evidente dalla presenza di un riflesso di Babinski positivo. Il riflesso di Babinski è una normale reazione delle dita dei piedi che si allungano verso l’alto e verso l’esterno in risposta a un colpo deciso alla pianta dei piedi nei bambini di età inferiore ai due anni. Se si è verificata una lesione del motoneurone superiore, questo riflesso spesso ritorna. Questo cambiamento in questo riflesso può essere temporaneo o permanente, a seconda della natura e della gravità della lesione o del danno subito al sistema nervoso.

Le aree del corpo colpite da tale lesione corrispondono all’area danneggiata. Le lesioni che possono causare una lesione del motoneurone possono includere una lesione cerebrale traumatica in cui il cervello è danneggiato da un grave colpo alla testa o un incidente vascolare cerebrale (CVA) in cui c’è una rottura o rottura di un vaso sanguigno nella testa che causa il cervello per essere saturo o inghiottito da un eccesso di sangue. Alcune condizioni mediche, come la paralisi cerebrale, un disturbo del movimento causato da uno sviluppo cerebrale anormale o una lesione cerebrale prima della nascita, o disturbi convulsivi, una condizione caratterizzata da un’attivazione irregolare delle cellule nervose possono anche causare una lesione del motoneurone superiore.