Che cos’è una politica aziendale?

Una politica aziendale si riferisce a un approccio aziendale a un determinato problema. Tale approccio è generalmente dettagliato e può includere componenti quali comportamenti proibiti, diritti e procedure di contestazione. Una società può avere diverse politiche. e possono riguardare problemi che coinvolgono clienti o dipendenti. Quando una politica aziendale coinvolge dipendenti, è probabile che venga supervisionata dalla direzione o dalle risorse umane. Quando sono coinvolti i clienti, le politiche sono spesso gestite da agenti o gestori del servizio clienti.

Il termine politica può indurre in errore le persone a pensare che venga comunicata un’unica idea o regola. Al contrario, una politica aziendale è di solito una raccolta di idee che riguardano un singolo problema. Normalmente comunica ciò che una persona dovrebbe aspettarsi da un’azienda, ciò che un’azienda si aspetta dagli individui e cosa accadrà in eventi che si discostano dalla norma.

Spesso è necessario stabilire una politica aziendale per garantire che un’azienda rispetti una regolamentazione obbligatoria. Ad esempio, in molte giurisdizioni la legge proibisce la discriminazione su base come la religione o la gravidanza. Una società, oltre alla persona colpevole, può essere ritenuta responsabile per eventuali violazioni di questa legge. Per aiutare a prevenire il verificarsi e ridurre ciò che può essere interpretato come complicità, le aziende di solito sviluppano politiche.

È probabile che una tale politica sia composta da diversi componenti principali. In primo luogo, può definire il problema, in questo caso la discriminazione. Può quindi delineare atti proibiti. Le procedure per coloro che credono di essere vittime di cui devono essere indirizzate le loro denunce saranno di solito incluse. È inoltre probabile che esista un piano d’azione disciplinare per i trasgressori delineato nella politica.

Una politica aziendale che riguarda i clienti di solito affronta il modo in cui verranno trattati e gli obblighi a cui acconsentono. Ad esempio, un negozio potrebbe avere una politica di restituzione per affrontare situazioni in cui un cliente non desidera un articolo che ha acquistato. Tale politica può specificare articoli che non possono essere restituiti. Può delineare i requisiti del cliente, come avere la ricevuta e l’imballo originale. Inoltre, dovrebbe specificare gli obblighi della società, come fornire un rimborso per un acquisto effettuato entro 30 giorni e farlo nella stessa forma di pagamento originariamente utilizzata.

Numerosi sono i vantaggi delle politiche aziendali. Incoraggiano l’equità perché i termini sono delineati su base generale anziché individuale. Le politiche possono rendere le aziende più popolari perché le persone sono consapevoli di come affronteranno in anticipo un problema. Uno svantaggio di una politica aziendale, tuttavia, è che può imporre implicazioni legali alle imprese che le attuano. Quando qualcuno si discosta da una politica, la società può essere ritenuta responsabile perché i tribunali possono interpretarla come una violazione del contratto.