Una rappresentazione della passione ? una rappresentazione drammatica del processo e della morte di Ges? Cristo avvenuta nel I secolo d.C. Dall’Ultima Cena alla Crocifissione, una rappresentazione della passione tenta di rappresentare in modo drammatico la passione provata da Cristo durante questo periodo difficile. Le rappresentazioni della passione esistono da secoli, con la pi? antica rappresentazione scritta della passione che risale al 1700. Vengono anche eseguiti in tutto il mondo, spesso con grande clamore e parte di una lunga tradizione.
Questa rappresentazione di Ges? immediatamente prima della sua morte ? una parte tradizionale di molte confessioni cristiane. Di solito ? anche durante la Pasqua che vengono eseguite le rappresentazioni della passione. Il Venerd? Santo rappresenta il giorno in cui fu crocifisso e la domenica di Pasqua rappresenta il giorno in cui i cristiani credono che Ges? Cristo sia risorto dalla tomba.
Secondo il Nuovo Testamento, l’arresto di Ges? avvenne nell’orto del Getsemani dopo un tradimento del discepolo Giuda. Fu arrestato dalle guardie del Tempio dopo l’Ultima Cena, durante la quale tenne il suo sermone finale. Cristo fu successivamente condannato a morte da Ponzio Pilato, fustigato e poi appeso e crocifisso tra due ladroni.
La crocifissione di Cristo ? generalmente ritenuta un evento storico reale. ? descritto in tutti e quattro i Vangeli e verificato da fonti contemporanee. Se fosse il Figlio di Dio e/o il Messia rimane un argomento di discussione nella teologia moderna.
Le rappresentazioni della passione sono talvolta oggetto di critiche se la rappresentazione degli ebrei ? ritenuta ostile. Questo ? stato il caso quando Mel Gibson ha pubblicato il film “La passione di Cristo” nel 2004. Gibson ha diretto il dramma ed ? stato accusato di un pregiudizio antisemita.
La rappresentazione della passione pi? longeva risale al 1634 nel villaggio bavarese di Oberammergau. Questo spettacolo sopravvive ancora oggi e oltre la met? degli abitanti della citt? partecipa alla produzione. Si crede che gli abitanti della citt? abbiano promesso a Dio che se li avesse salvati dalla peste bubbonica, ogni dieci anni avrebbero messo in scena un’opera teatrale che rappresentava la vita e la morte di Ges?. Una volta che il tasso di mortalit? ha cominciato a diminuire, i residenti hanno mantenuto il loro voto e da allora c’? stata una rappresentazione della passione una volta ogni dieci anni.
La parola passione ? usata per descrivere emozioni molto forti verso qualcosa. Si crede che Ges? Cristo abbia dimostrato grande passione durante il processo e la crocifissione, da qui il titolo delle commedie. Le sue forti convinzioni sul perdono sono evidenti nelle sue parole di perdono riportate dalla croce “Padre, perdonali, perch? non sanno quello che fanno”.