Che cos’? una sostituzione dell’articolazione del piede?

La chirurgia sostitutiva dell’articolazione del piede ? una procedura elettiva che pu? migliorare la mobilit? e la qualit? della vita per le persone con problemi dolorosi alle dita dei piedi. L’artrite reumatoide, l’osteoartrite o un trauma diretto all’alluce possono causare disagio costante e rendere difficile godersi le attivit? quotidiane. La procedura prevede la rimozione di tessuto osseo e cartilagineo danneggiato e l’inserimento di un’articolazione artificiale in plastica o metallo. Il sito pi? comune per la sostituzione dell’articolazione del piede ? l’articolazione metatarso-falangea (MTP), la struttura alla base dell’alluce. La maggior parte dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico ? in grado di ottenere ottimi recuperi e tornare ai normali livelli di attivit? entro pochi mesi.

Non tutte le condizioni MTP richiedono un intervento chirurgico e un podologo di solito cerca di risolvere i problemi prima non chirurgicamente. I farmaci antinfiammatori, i farmaci per l’artrite e lo splintaggio sono tipiche opzioni di trattamento di prima scelta. Se una persona non riesce ancora a camminare comodamente, il podologo pu? spiegare la sostituzione dell’articolazione del piede e rispondere a qualsiasi domanda sulla procedura. La maggior parte dei podologi ? qualificata per eseguire l’intervento chirurgico nei propri uffici, anche se un paziente pu? essere invece indirizzato a un centro chirurgico specializzato.

Prima della sostituzione dell’articolazione del piede, il chirurgo di solito inietta un anestetico localizzato nel piede. La parte superiore della punta viene rasata e lavata e viene scelto un punto di incisione lungo la base dell’articolazione MTP. Il chirurgo fa un piccolo taglio e indaga sull’entit? della cartilagine e del danno osseo. Quando possibile, solo la met? dell’articolazione viene rimossa e sostituita con una protesi metallica mentre l’altra estremit? viene semplicemente levigata e riattaccata. La sostituzione totale dell’articolazione del piede ? una procedura pi? difficile che prevede il montaggio di un’articolazione artificiale personalizzata evitando danni accidentali a tendini, nervi e vasi sanguigni.

Una volta che l’articolazione ? a posto, il podologo sutura la ferita chirurgica e aiuta il paziente in una sala di risveglio. Un’infermiera veste la cicatrice e si assicura che l’anestesia svanisca prima che il medico torni per un controllo. Lui o lei si assicura che l’articolazione rimanga in posizione e che il paziente soffra di dolore minimo. Potrebbe essere necessario indossare una stecca, un gesso duro o un calzino protettivo speciale per diverse settimane per dare al dito il tempo di guarire. Alla maggior parte delle persone si consiglia di utilizzare le stampelle ed evitare di sostenere il peso fino a quando non ? il momento di rimuovere il gesso.

Una volta che la punta guarisce, il podologo pu? organizzare sessioni di terapia fisica. Il paziente viene istruito a eseguire leggeri esercizi di allungamento e flessione per aumentare la flessibilit? e abituarsi alla sensazione della protesi. Dopo circa due mesi, la maggior parte dei pazienti pu? camminare e correre di nuovo comodamente.