Che cos’è una spesa per interessi obbligazionari?

La spesa per interessi obbligazionari è il pagamento degli interessi che un emittente di obbligazioni fa ai detentori di obbligazioni. Al fine di raccogliere finanziamenti o capitali, una società, un comune, uno stato, una contea o un governo federale può emettere un’obbligazione. Gli investitori acquistano l’obbligazione, che contribuisce con il denaro che l’entità utilizza per le sue esigenze di capitale. In cambio, gli acquirenti di obbligazioni guadagnano interessi. Questo interesse è una spesa per l’entità che ha venduto l’obbligazione.

In altre parole, quando un’azienda emette obbligazioni, agisce come un mutuatario. Quando un individuo o un investitore acquista obbligazioni, agisce come prestatore. Proprio come qualsiasi mutuatario è tenuto a pagare gli interessi su un prestito, in questo caso, l’agenzia governativa o la società che prende in prestito il denaro è tenuta a pagare una spesa per interessi obbligazionari.

Le società, le agenzie governative o l’emittente delle obbligazioni registrano i pagamenti degli interessi obbligazionari nel bilancio delle scritture contabili. La modalità di registrazione della spesa per interessi obbligazionari dipende da come le obbligazioni sono state inizialmente emesse. Le opzioni di emissione delle obbligazioni includono al valore nominale, a sconto oa premio.

Quando un’obbligazione viene venduta agli investitori al valore nominale, l’acquirente dell’obbligazione paga il prezzo che vale l’obbligazione. Ad esempio, con un’obbligazione a 5 anni per $ 100,000 dollari USA (USD) che comporta un tasso di interesse del 10%, l’acquirente dell’obbligazione paga il valore nominale. La società registra l’emissione dell’obbligazione nella sezione del passivo dello stato patrimoniale. La società addebita gli interessi passivi per il pagamento degli interessi del 10% e accredita gli interessi maturati pagabili per la stessa spesa per interessi obbligazionari di $ 10,000 USD. Quando la società effettua il pagamento degli interessi, il conto degli interessi maturati viene addebitato e il conto in contanti viene accreditato, entrambi per $ 10,000 USD.

Quando le obbligazioni vengono vendute a uno sconto, l’acquirente paga meno del valore nominale dell’obbligazione. Ad esempio, un’obbligazione da $ 10,000 USD con uno sconto del 2% viene venduta per $ 9,800 USD. L’acquirente, tuttavia, riscatta l’obbligazione alla sua data di scadenza per l’intero valore nominale di $ 10,000 USD. Quando le società registrano la vendita dell’obbligazione, addebita il conto di cassa per il valore di sconto e accredita il conto debitori di obbligazioni in bilancio per lo stesso importo. Per indicare il prezzo di sconto, registra lo sconto addebitando la spesa per interessi obbligazionari, $ 2,000 USD, e accreditando lo sconto obbligazionario per lo stesso importo nella sezione passività del bilancio.

Quando le obbligazioni vengono vendute a sconto, gli interessi passivi vengono ammortizzati lungo la vita dell’obbligazione. Ad esempio, un’obbligazione a 5 anni ammortizza gli interessi passivi in ​​un periodo di cinque anni. Se il pagamento degli interessi è di $ 2,000 USD, verranno assegnati $ 400 USD all’anno alla spesa per interessi. Per indicare ciò, la società addebita lo sconto sull’obbligazione e accredita i conti delle obbligazioni da pagare sul bilancio per l’importo ammortizzato per quell’anno, $ 400 USD. La società registra quindi la spesa per interessi obbligazionari allo stesso modo di quando un’obbligazione viene rimborsata al valore nominale.

Quando le obbligazioni vengono vendute con un premio, l’investitore paga più del valore nominale dell’obbligazione. In questo caso, un premio del 2% significa che l’investitore paga $ 102,000 USD per un’obbligazione venduta a un premio con un valore nominale di $ 100,000 USD. Le aziende registrano la vendita dell’obbligazione registrando un addebito nel conto cassa e un credito nel conto debiti obbligazionari dello stato patrimoniale. Anche gli interessi passivi vengono ammortizzati lungo la vita dell’obbligazione.

Con le obbligazioni a premio, la vendita dell’obbligazione viene detratta dal conto debiti obbligazionari e aggiunta al conto degli interessi passivi obbligazionari del bilancio. Quando l’obbligazione scade, l’investitore reclama il valore nominale dell’obbligazione. La società registra quindi gli interessi passivi allo stesso modo di quando un’obbligazione viene rimborsata al valore nominale.

Smart Asset.