Una torre d’avorio ? usata per rappresentare una persona distaccata, o disimpegnata dalla lotta e dalla lotta del mondo. Viene spesso applicato agli intellettuali e ai professori universitari, o semplicemente agli estremamente ingenui, in senso negativo. Il concetto di base ? che una persona pu? teorizzare sul mondo tutto ci? che desidera dalle pareti protettive di un college, ma che viverci, senza il beneficio di una torre d’avorio, d? un senso pi? realistico di come la filosofia o si applica l’arte.
Il termine ? usato per la prima volta nell’Antico Testamento nel Cantico dei Cantici. Salomone lod? il collo della sua amata paragonandolo a “una torre d’avorio”, in 7: 4. Omero usa un termine simile nella sua Odissea, discutendo della natura fatua di coloro che provengono da una porta d’avorio. L’avorio pu? suggerire uno che ? ingenuo, a Omero. D’altra parte l’uso di Salomone si collega alla purezza e alla bellezza.
Nel diciannovesimo secolo, il poeta francese Charles-Augustin Saint Beuve us? l’espressione per criticare e confrontare Alfred de Vigny con Victor Hugo. Saint Beuve sent? che de Vigny aveva una certa ingenuit? e allontanamento dal mondo che fortunatamente Hugo era senza. Hugo se ne and? nel fango, mentre de Vigny ?si ritir? prima di mezzogiorno? nel suo tour d’ivoire.
? chiaro che l’avorio ? forte, raro e puro. Sebbene ora, l’avorio detenga spesso la connotazione del bracconaggio di elefanti, questo non sarebbe stato una grande preoccupazione per Saint Beuve. L’avorio era associato al valore e non al commercio illegale di avorio. La purezza dell’avorio, e quindi la torre d’avorio, esprime anche una certa giovinezza o qualit? verginale, e di nuovo il termine ingenuit?. Chi si nasconde in una torre d’avorio ? chiaramente uno che non ha esperienza.
Nell’uso attuale, una torre d’avorio rappresenta uno stato di rimozione dal mondo. La persona nella torre d’avorio non riesce a essere toccata dalle realt? della vita e quindi ha una prospettiva distorta o innocente. Le pronunce da una torre d’avorio hanno poco merito perch? non sono realistiche.
Si osservano, ad esempio, le molte celebrit? che sembrano continuare a sembrare giovani e magre. Se si chiedono perch? non sia semplice per gli altri rimanere magri o belli, la persona media, che non ha accesso a cose come dietologi addestrati, personal trainer e chirurghi plastici, spesso lo prende con grande fastidio. L’atteggiamento nei confronti dell’apparizione personale della celebrit? proviene da una torre d’avorio di ricchezza e privilegio limitata a pochi.