Quali sono i vantaggi del PIL?

La macroeconomia si occupa di attivit? su larga scala come occupazione, domanda e offerta aggregata e produttivit? dei dipendenti, tra le altre cose. Il prodotto interno lordo (PIL) ? una metrica che definisce il valore di mercato per tutti i beni prodotti da un paese. I vantaggi del PIL sono molti, con alcuni dei pi? importanti che sono un modo per definire il ciclo economico, la capacit? di comprendere i cambiamenti nell’economia di un paese e una misurazione della competitivit? in un ambiente globale. Non tutti gli economisti sono d’accordo con l’uso del PIL come principale strumento di misurazione economica. Una chiara comprensione dei vantaggi e dei potenziali svantaggi aiuta a sfruttare al meglio il PIL.

Il ciclo economico aiuta gli economisti a capire se un’economia sta crescendo, contraendo o rimanendo stabile. Il PIL ? lo strumento che pi? spesso rappresenta la crescita aggregata e la contrazione in un’economia. Classicamente definiti, due trimestri consecutivi di aumento del PIL rappresentano la crescita economica, mentre due trimestri consecutivi di calo del PIL indicano una contrazione. Qui, i vantaggi del PIL sono evidenti. Senza una metrica globale per definire la crescita e la contrazione, gli economisti non potrebbero definire differenze tra i due.

Il PIL ? composto da tre gruppi principali: spesa per consumi, investimenti da parte delle imprese e spesa pubblica o CIG. Nel corso del tempo, un paese potrebbe sperimentare percentuali piuttosto stabili di CIG nel suo PIL complessivo. I cambiamenti si verificano, tuttavia, quando le percentuali cambiano tra loro. Ad esempio, la spesa per consumi potrebbe diminuire, ma la spesa pubblica aumenta nella speranza che l’economia non entri in un periodo di contrazione. Gli economisti vedono i vantaggi del PIL qui perch? pu? verificarsi una tendenza in cui gli economisti possono seguire i movimenti delle variazioni globali del PIL.

La concorrenza tra le nazioni continua ad aumentare nell’attuale contesto economico globale. Pu? essere difficile accertare quali paesi stanno andando bene economicamente e quali non lo sono in determinati periodi. I vantaggi del PIL comprendono la capacit? degli economisti di confrontare le cifre di un paese con un altro. Inoltre, le percentuali CIG consentono anche una misurazione competitiva. Ad ogni modo, gli economisti hanno gli strumenti necessari attraverso le cifre del PIL per valutare la forza delle nazioni e dell’economia globale.

Come qualsiasi strumento di misurazione, il PIL non ? privo di difetti. ? possibile che un paese manipoli le sue figure. Ad esempio, un paese pu? fornire stime del PIL che superano il PIL effettivo. Gli economisti devono quindi dedicare pi? tempo alla scoperta delle cifre effettive per un determinato periodo di tempo. La manipolazione si verifica anche quando un paese tenta di contare gli articoli nel PIL che non dovrebbero esserci o di raddoppiare gli articoli in modo improprio.