Un’auto robotica ? un’auto con intelligenza artificiale e la capacit? di guidare se stessa senza alcuna interazione umana. Le apparecchiature di rilevamento avanzate e l’uso di laser e telecamere consentono all’auto robot di vantare un potenziale di incidente molto inferiore rispetto a quello del comune guidatore umano. L’auto ? collegata direttamente a un sistema di posizionamento globale (GPS), quindi ? in grado di navigare da sola verso la destinazione del conducente. Mentre questa auto ? pensata per essere automatica e guidare senza partecipazione umana, gli esseri umani possono interagire con l’auto per guidare manualmente, se lo si desidera. Molte persone credono che il grado di sicurezza di un’auto robot possa eventualmente portare a telai pi? leggeri che risparmiano gas.
Uno dei maggiori vantaggi di un’auto robot ? un potenziale di incidente sostanzialmente inferiore rispetto ai conducenti umani. Questa macchina non pu? distrarsi e percepisce tutti gli angoli, quindi ? molto pi? capace di prevenire un incidente, a differenza dei conducenti umani che possono essere distratti e possono vedere solo diversi angoli alla volta. Un altro motivo di ci? ? che l’auto ha un’apparecchiatura di rilevamento in grado di notare quando gli oggetti sono troppo vicini. L’intelligenza artificiale della macchina si basa su azioni umane e, se un oggetto si avvicina troppo, la macchina avr? una reazione umana all’oggetto, come deviare o allontanarsi.
A differenza degli umani, che possono perdersi durante la guida, un’auto robot ? collegata a un GPS. Ci? consente a un’auto del genere di navigare da sola dopo che il conducente ha inserito l’indirizzo desiderato. Mentre ? possibile che un’auto robot possa perdere il segnale GPS, i test hanno dimostrato che questa possibilit? ? trascurabile.
Mentre un’auto robot ? progettata come un sistema automatico in grado di guidare senza interazione umana, il sistema ? realizzato per consentire agli umani di prendere il controllo quando desiderato. Questa ? normalmente una decisione basata sulle preferenze, ma l’automobile pu? restituire il controllo al conducente se viene rilevato un problema. Ad esempio, se si verifica un problema con le telecamere o il sistema GPS, l’automobile riprodurr? un messaggio indicante che esiste un problema e il conducente dovr? subentrare.
A partire dal 2011, un’auto robot non ? stata ufficialmente rilasciata al pubblico ed ? ancora in fase di test. Se una macchina del genere diventa pubblica, molti esperti prevedono che si tradurr? in telai pi? leggeri a causa della possibilit? sostanzialmente ridotta di crash. Ci? indurrebbe le auto a consumare molto meno gas, ma sarebbe pi? suscettibile ai danni in caso di incidente.