Che cos’era l’esperimento di Milgram?

L’esperimento Milgram era una serie di esperimenti psicologici condotti all’Università di Yale a partire dal 1961. Stanley Milgram, il creatore dell’esperimento, si ispirò ai recenti processi di guerra nazisti per testare fino a che punto le persone avrebbero seguito le istruzioni di una figura autoritaria, anche quando le istruzioni erano moralmente dubbie. Milgram pubblicò i risultati dell’esperimento Milgram in un articolo del 1963, e successivamente in modo più approfondito nel suo libro del 1974, Obedience to Authority: An Experimental View.

Ai partecipanti all’esperimento di Milgram è stato detto che era per uno studio sulla natura dell’apprendimento. I soggetti del test erano uomini di età compresa tra 20 e 50 anni con una varietà di background educativi. Sia la persona che conduceva l’esperimento che uno dei due partecipanti a ciascun test erano attori. Al volontario è stato detto che è stato scelto casualmente come “insegnante”, mentre l’altro partecipante, in realtà un attore, era lo “studente”.

Il volontario è stato quindi incaricato di porre le domande del “discente” e di rispondere ad ogni risposta errata somministrando una scossa elettrica che ogni volta aumentava di tensione. Lo “studente” non era effettivamente scioccato, ma ha risposto come se soffrisse seriamente e si è lamentato di avere una condizione cardiaca. Se il volontario ha espresso esitazione o preoccupazione per il “discente”, il conduttore dell’esperimento lo ha fortemente esortato a continuare. Se il volontario ha continuato l’esperimento, è stato interrotto dopo aver somministrato per tre volte la tensione massima di 450 volt.

I risultati dell’esperimento di Milgram hanno sorpreso Milgram e i suoi colleghi, che avevano ipotizzato che pochissime persone sarebbero andate avanti fino alla fine. In effetti, il 65% ha somministrato lo shock massimo e nessuno si è fermato prima del segno di 300 volt, anche se ai partecipanti è stato detto che avrebbero ricevuto il pagamento indipendentemente dal fatto che l’esperimento fosse stato completato o meno. D’altra parte, ogni singolo partecipante all’esperimento Milgram ha espresso riserve a un certo punto e molti si sono sentiti molto a disagio.

L’esperimento di Milgram fu controverso, in primo luogo perché alcuni ritenevano che cercasse di scusarsi per le azioni dei nazisti, e in secondo luogo a causa dei metodi dell’esperimento. Molti dei partecipanti all’esperimento di Milgram sono rimasti traumatizzati e non sono stati completamente informati sulla loro esperienza. Le interviste di uscita suggeriscono che molti dei partecipanti non hanno mai capito il vero scopo dell’esperimento. L’ottantaquattro percento dei partecipanti in seguito ha riferito di essere stato “felice” o “molto felice” di aver partecipato, e alcuni hanno scritto che Milgram ha scritto lettere personali di ringraziamento, ma questo non ha dissipato le preoccupazioni di coloro che sentivano che i soggetti dell’esperimento Milgram avevano stati sfruttati ed esposti a stress eccessivo.