Come calcolo il capitale circolante?

Il capitale circolante è un dato finanziario che rappresenta la liquidità di un’impresa sulla base delle attività correnti disponibili e delle passività correnti. Per calcolare il capitale circolante, è sufficiente sottrarre le attività correnti totali di una società dalle passività correnti totali. Ad esempio, se un’azienda ha $ 1 milione di dollari statunitensi (USD) in attività correnti e $ 750,000 USD in passività correnti, il capitale circolante è di $ 250,000 USD. Sebbene questo esempio indichi il capitale circolante come una cifra positiva, è possibile avere capitale circolante negativo durante la vita di un’impresa.

Quando si tenta di calcolare il capitale circolante per un’azienda, è possibile ottenere tutte le informazioni necessarie dal bilancio. Le attività correnti sono generalmente elencate per prime nello stato patrimoniale. Questo numero include contanti ed equivalenti di cassa, crediti, inventario, conti prepagati e investimenti a breve termine. Gli ultimi due elementi sono inclusi nell’attivo circolante solo se scadono entro 12 mesi o meno. Analisti e investitori utilizzano le attività correnti per calcolare il capitale circolante perché questi elementi rappresentano attività che sono più facili da trasformare in contanti rispetto ad altri elementi di proprietà dell’azienda.

Le passività correnti sono voci che le società sono finanziariamente obbligate a pagare entro i successivi 12 mesi. Queste voci includono debiti e prestiti a breve termine come linee di credito, carte di credito e altre obbligazioni di debito a breve termine. Questi debiti sorgono tipicamente a causa delle normali operazioni commerciali. Sebbene questi elementi non siano comunemente garantiti da garanzie reali, rappresentano obblighi legali che devono essere pagati.

Analisti finanziari e contabili possono utilizzare un rapporto di capitale circolante quando tentano di calcolare il capitale circolante. Questo rapporto fornisce un indicatore statistico da confrontare con lo standard del settore o il rapporto di capitale circolante del principale concorrente. Il rapporto utilizzato per il calcolo del capitale circolante è l’attivo circolante diviso il passivo corrente. Utilizzando le cifre dell’esempio precedente, il rapporto del capitale circolante di un’azienda è 1.33 (1,000,000 / 750,000). Se questa cifra è inferiore a 1.0, indica che la società ha un capitale circolante negativo. Una cifra superiore a 2.0 può segnalare che un’azienda ha asset eccessivi e non li utilizza per generare più capitale. Pertanto, un rapporto di capitale circolante ideale è compreso tra 1.0 e 2.0.

L’utilizzo del coefficiente di capitale circolante fornisce un diverso livello di comprensione per la gestione aziendale. Modificando la cifra dell’attivo corrente rispetto all’esempio precedente, supponiamo che le attività correnti di $ 2,000,000 USD e le passività correnti di $ 750,000 USD. Mentre la formula del capitale circolante indica un capitale circolante positivo di $ 1,250,000 USD (2,000,000 – 750,000), il rapporto è 2.67 (2,000,000 / 750,000). Pertanto, la direzione aziendale potrebbe dover utilizzare le risorse a breve termine dell’azienda per generare ricavi più elevati.

Smart Asset.