Cos’è l’adeguamento del debito?

L’adeguamento del debito è un processo che consente di riorganizzare i debiti correnti come mezzo per gestire il carico del debito in modo più efficiente. L’idea alla base di questo processo è quella di consentire al debitore di evitare di essere inadempiente su uno qualsiasi dei debiti e comunque di saldarli in modo tempestivo. Da questo punto di vista, la rettifica del debito può essere vista come una forma di cancellazione del debito, poiché il processo prevede l’elaborazione di termini di rimborso con i creditori che possono anche includere quei creditori che accettano un importo inferiore all’importo originario dovuto per regolare il conto.

Lo strumento di aggiustamento del debito può essere utilizzato da individui, aziende e persino governi. In molti casi, l’idea è di riorganizzare il debito in modo più gestibile per il debitore, consentendo comunque di estinguere il debito in tempo. Questo approccio è spesso un’alternativa alle opzioni di fallimento che essenzialmente estingue il debito con un’ordinanza del tribunale, sebbene in molti paesi vi siano forme di fallimento che in realtà sono più sulla falsariga dell’adeguamento o della riorganizzazione del debito.

Con l’effettivo processo di aggiustamento del debito, i creditori sono disposti a lavorare con un debitore per strutturare un piano di rimborso che alla fine eliminerà il debito. Tali accordi possono essere strutturati con l’aiuto di un intermediario, come un’agenzia di regolamento dei debiti. I debitori possono anche rivolgersi individualmente ai creditori e giungere a una sorta di accordo. In genere, questo approccio interrompe o almeno riduce l’importo degli interessi che viene applicato al saldo residuo e fissa un importo specifico al mese che verrà offerto per ritirare il debito. Non è insolito che il conto del debitore venga chiuso per un ulteriore utilizzo finché il conto è in fase di rettifica; una volta che il conto è stato pagato per intero, alcuni creditori prenderanno in considerazione le richieste di nuovi conti, a seconda delle attuali circostanze finanziarie del debitore.

C’è anche la possibilità che un creditore possa offrire al debitore la possibilità di pagare un importo ridotto per saldare il debito insoluto. Con questo approccio al processo di aggiustamento del debito, il creditore accetta di accettare l’importo ridotto se il debitore accetta di effettuare un pagamento forfettario o una serie di tre o quattro pagamenti nei mesi successivi. Se il debitore non rispetta questi termini e non rispetta il nuovo accordo, l’importo del debito ritorna all’importo precedente, con interessi e penali valutati come se la liquidazione ridotta non fosse mai stata offerta.

L’adeguamento del debito è spesso considerato un mezzo praticabile per evitare il fallimento. È importante notare che, sebbene questo approccio consenta ai debitori di ritirare alla fine i propri debiti, non vi sono garanzie che l’adeguamento prevenga danni al rating del credito. A seconda delle circostanze, l’individuo o l’impresa può ritenere che la richiesta di protezione dal fallimento e la richiesta di estinguere i debiti possa essere la linea d’azione più prudente a lungo termine.

Smart Asset.