La scelta del miglior ETF obbligazionario ad alto rendimento implica la considerazione del rischio e della volatilità, l’analisi di aspetti tecnici come commissioni e rendimenti previsti e il processo di abbinamento di un ETF specifico con una strategia di investimento concreta. I fondi negoziati in borsa o gli ETF di obbligazioni ad alto rendimento presentano vantaggi, ad esempio, nella loro relativa liquidità e nella capacità di “negoziazione in entrata e uscita” attraverso il trading e il monitoraggio infragiornalieri. Alla ricerca di buoni ETF obbligazionari ad alto rendimento, tuttavia, gli investitori dovrebbero essere consapevoli che un fondo obbligazionario ad alto rendimento include alcuni rischi specifici per un portafoglio.
Non ignorare il rischio e la volatilità associati a parti del mercato obbligazionario quando si cerca di scegliere il miglior ETF obbligazionario ad alto rendimento. Alcuni esperti identificano la mancanza di “azioni a buon mercato” come una delle ragioni per cui gli investitori affollano il mercato obbligazionario. Senza un ragionamento solido, questo tipo di attività di investitore può essere pericoloso per coloro che non comprendono appieno in cosa si stanno imbattendo. Ad esempio, alcuni dei professionisti puntano al rischio di insolvenza in obbligazioni spazzatura in cui un fondo obbligazionario ad alto rendimento può improvvisamente lasciare un investitore con rischi incontrollati.
Un modo per affrontare la volatilità nel mercato obbligazionario è attraverso un “ETF indicizzato” che si diversifica al suo interno come un unico prodotto finanziario. Gli ETF obbligazionari più diversificati forniranno spesso una migliore copertura contro alcuni tipi di volatilità. Un altro modo in cui gli investitori possono massimizzare il loro potenziale di successo in una scelta di ETF obbligazionari ad alto rendimento è rendersi conto che la moneta ha due facce: insieme agli ETF e ai fondi con posizioni classiche lunghe, gli investitori possono scegliere un ETF obbligazionario ad alto rendimento che efficacemente ” mercati obbligazionari corti ”.
Gli investitori dovrebbero anche considerare tutte le commissioni, commissioni e costi associati a un ETF obbligazionario ad alto rendimento. Ciò include “spese di gestione” o un “rapporto di spesa”, commissioni una tantum e costi annuali. Le basse commissioni di intermediazione spesso funzionano a vantaggio dell’investitore. Una buona struttura e strategia fiscale limita anche la quantità di rendimento di un particolare ETF obbligazionario ad alto rendimento viene consumata sotto forma di profitti restituiti.
Come tanti altri prodotti finanziari, gli ETF obbligazionari ad alto rendimento possono sembrare eccessivamente complicati. Un investitore principiante ha le migliori possibilità di scegliere un buon prodotto esaminando effettivamente il prospetto o il riepilogo di un fondo per vedere cosa c’è effettivamente dentro. Poiché alcuni trader e persino istituzioni finanziarie stanno soffrendo per essere stati bruciati da una regolamentazione inadeguata delle agenzie di rating, diventa ancora più importante non prendere alcun fondo al valore nominale, ma ispezionare personalmente il “coraggio” di un fondo a fondo, per ottenere un intuitivo idea se il fondo è adatto al tuo portafoglio. Fare la ricerca sui fondi può essere difficile, ma ciò a cui si riduce è avere una conoscenza dettagliata di tutte le tue partecipazioni, permettendoti di scegliere i migliori fondi, azioni, titoli e prodotti per guadagni a lungo termine.
Smart Asset.