Il polso di una persona ? la frequenza del suo battito cardiaco, solitamente misurata in battiti al minuto. Mentre il cuore pompa il sangue, l’arteria primaria del corpo, l’aorta, si espande e si contrae ritmicamente insieme al battito cardiaco. Queste contrazioni arteriose si verificano in tutto il corpo, anche allo stesso ritmo del battito cardiaco. Il polso di una persona pu? essere misurato in qualsiasi punto in cui un’arteria ? abbastanza vicina alla pelle da poter sentire queste contrazioni. Il punto pi? comune in cui una persona misura il proprio polso ? appena sotto il polso sul lato del palmo.
Per controllare il polso, le prime due dita vengono posizionate all’interno del polso appena sotto la base del pollice. Se non hai esperienza nel misurare il polso, tasta un po’ in giro finch? non noti dove si trova il polso. Guardando un orologio o un orologio con una lancetta dei secondi, conta quanti battiti senti in dieci secondi e moltiplica il risultato per sei, per ottenere un numero di battiti al minuto. Se lo desideri, senti il ??polso per 60 secondi interi per ottenere quello che potrebbe essere un numero leggermente pi? accurato.
Una delle cose pi? importanti da ricordare quando si misura il polso ? usare l’indice e il medio, anzich? il pollice. La ragione di ci? ? che il pollice ha il proprio polso, quindi quando qualcuno sente il suo polso usando il pollice, il risultato sar? un numero falsamente elevato che pu? essere molto fuorviante. La frequenza cardiaca normale o ottimale di una persona dipende principalmente dalla sua et?. I neonati e i bambini di solito hanno una frequenza cardiaca a riposo compresa tra 120 e 140 battiti al minuto. I bambini di et? pari o inferiore a 15 anni normalmente hanno un polso di 70-100 battiti al minuto, mentre gli adulti hanno generalmente una frequenza cardiaca a riposo di 60-100 battiti al minuto.
Durante un intenso esercizio fisico, una persona potrebbe voler concentrarsi sul raggiungimento della sua frequenza cardiaca target, alla quale si possono ottenere i maggiori benefici cardiovascolari. La frequenza cardiaca target di una persona ? definita come circa il 60-80% della sua frequenza cardiaca massima prevista, o l’impulso pi? veloce che il cuore pu? produrre. La frequenza cardiaca massima prevista viene calcolata come 220 meno la tua et?. Con questo, la frequenza cardiaca massima di un 25enne sarebbe 195. Aumentare la frequenza cardiaca al di sopra dell’85% di questa frequenza massima non ha mostrato di avere alcun beneficio reale e pu? essere rischioso, specialmente per qualcuno che ? anziano o chi soffre di una patologia cardiovascolare.