Il sistema di test della lingua inglese internazionale, o IELTS, ? un test standardizzato progettato per misurare la capacit? di comunicazione in inglese. Il test valuta le quattro abilit? linguistiche di ascolto, lettura, scrittura e conversazione, con test di grammatica e vocabolario inerenti all’uso delle quattro abilit?. I risultati IELTS sono organizzati in nove dichiarazioni descrittive, con 9 che rappresentano un utente esperto e 1 che rappresenta qualcuno che non ha praticamente alcuna capacit? di usare la lingua.
I risultati IELTS vengono calcolati prendendo la media del totale dei quattro punteggi dei sotto-test, che quindi fornisce un punteggio complessivo della banda. Ad esempio, un candidato che riceve 4.0 per l’ascolto, 3.0 per la lettura, 3.5 per la scrittura e 4.5 per la parola ricever? un punteggio complessivo di 3,75, che viene arrotondato per eccesso a 4,0. Se la media delle quattro abilit? termina in 0,25, viene arrotondata per eccesso alla mezza banda pi? vicina; se termina in .75, viene arrotondato per eccesso all’intera banda pi? vicina. Un punteggio di mezza banda viene utilizzato per indicare una prestazione forte per una certa abilit?. Sia il punteggio complessivo della banda che i punteggi delle singole abilit? sono riportati nei risultati IELTS.
Non esiste alcun passaggio o errore in IELTS. Il livello di accettazione dipende interamente dall’organizzazione o istituzione che giudica i risultati. I risultati vengono inviati 13 giorni dopo il test. I punteggi di banda vengono interpretati in questo modo: 9 ? un utente esperto, 8 ? un utente molto bravo, 7 ? buono, 6 ? competente, 5 ? modesto, 4 ? un utente limitato, 3 ? un utente estremamente limitato, 2 ? un utente intermittente , 1 non ? un utente e 0 indica che il candidato non ha tentato il test. I punteggi perfetti vengono convertiti in una banda 9.
Il confronto tra i numerosi test in inglese ? un po ‘difficile, poich? ogni test ha il proprio sistema di punteggio. Una guida molto approssimativa ai test pi? noti ? che un 7.5 a un 9 in IELTS ? paragonabile a C2 nel Common European Frame of Reference (CEFR), un punteggio da 785 a 990 nel Test of English for International Communication (TOEIC ) e da 590 a 670 nel test Test of English as a Foreign Language (TOEFL). Un punteggio da 6,5 ??a 7,0 in IELTS confronta a C1 in QCER, da 605 a 780 in TOEIC e da 550 a 587 in TOEFL. I risultati IELTS da 5,5 a 6,0 equivalgono a B2 in QCER, da 605 a 780 in TOEIC e da 513 a 547 in TOEFL.
Ci sono due diversi moduli tra cui scegliere in IELTS, a seconda dell’obiettivo del candidato. Il modulo accademico ? per coloro che vogliono studiare a livello universitario o che desiderano essere registrati professionalmente. Il modulo di formazione generale ? rivolto a potenziali migranti in un paese di lingua inglese o per studi di livello inferiore.