Come scelgo il miglior microfono per sassofono?

La scelta del miglior microfono per sassofono dipende da una variet? di fattori. Il pi? importante ? se userai il microfono principalmente per applicazioni live o in studio. Alcuni tipi di microfoni sono pi? pratici e durevoli per il lavoro teatrale ma non funzionano molto bene in studio di registrazione. Anche il prezzo e la qualit? sono ovviamente considerazioni importanti. L’acquisto di un microfono per sassofono ? una decisione molto soggettiva e personale basata in gran parte su ci? che suona pi? piacevole all’orecchio del musicista.

In un ambiente di studio di registrazione, gli ingegneri devono occuparsi maggiormente dell’eliminazione dell’atmosfera della stanza e del “sanguinamento” da altri strumenti rilevati dal microfono del sassofono. Per questo motivo, i microfoni omnidirezionali e la figura di otto sono generalmente evitati a favore dei microfoni cardioidi. Poich? il sassofono assomiglia cos? da vicino alla voce umana in termini di gamma e caratteristiche tonali, la maggior parte degli ingegneri di studio concordano sul fatto che qualsiasi microfono vocale di buona qualit? funzioner? bene anche per la registrazione di sax. La scelta del microfono che suona meglio ? spesso una questione di preferenza personale.

I microfoni a condensatore sono notevolmente pi? costosi dei microfoni dinamici, ma offrono una riproduzione pi? accurata del suono e una maggiore flessibilit?. La maggior parte dei condensatori da studio ha la capacit? di passare da cardioide a omni o di combinare modelli. Se lavori in un ambiente home studio e non puoi permetterti di investire in un microfono a condensatore di alta qualit?, puoi comunque ottenere un suono perfettamente accettabile da una dinamica.

Per il rafforzamento del suono dal vivo, i microfoni dinamici sono quasi sempre la preferenza dei suonatori di sax gigging. Questo perch? i microfoni dinamici hanno una maggiore resistenza al feedback, non richiedono alimentazione phantom e sono pi? robusti dei microfoni a condensatore. Un microfono sax tende a fare molti colpi sul palco, quindi un microfono robusto pu? essere una considerazione importante.

Le opinioni sono contrastanti sull’uso dei microfoni a clip. Mentre alcuni li considerano pratici, consentendo una maggiore libert? di movimento, molti giocatori di sax esprimono delusione per la qualit? del suono che offre un microfono a sassofono con clip. Poich? i sassofoni producono suono dai fori della chiave e non solo dalla campana, posizionare un microfono esterno a circa un piede di distanza dal clacson cattura meglio il vero suono dell’intero strumento. Questa ? un’altra ragione per cui alcuni musicisti e ingegneri non vedono l’ora di usare clip-on o attaccare un microfono nella campana: proprio come un cantante, un sassofonista deve essere in grado di fare un passo indietro e lavorare il microfono durante passaggi rumorosi e avvicinarsi quando si suona in un volume pi? silenzioso.