Come tratto il prurito della scabbia?

Il prurito da scabbia pu? essere intensamente irritante e altamente contagioso. La scabbia ? causata da minuscoli acari che devono essere uccisi con l’uso di un insetticida denominato scabicida. Il prurito risultante ? causato da una reazione allergica alla saliva e alle feci degli acari e pu? persistere per diverse settimane dopo la morte degli acari. Esistono molti trattamenti medicati e una variet? di rimedi casalinghi per il trattamento del prurito della scabbia. Tutti i membri della famiglia e tutti i partner sessuali devono essere trattati allo stesso tempo, perch? l’acaro della scabbia pu? essere presente fino a due settimane prima dell’inizio del prurito.

Gli acari chiamati Sarcoptes scabiei si insinuano sotto la pelle. Vivono sotto la superficie della pelle e depongono le uova che si schiudono e raggiungono la maturit? entro due settimane. La scabbia pu? verificarsi in qualsiasi parte del corpo, ma pi? comunemente inizia sulle mani e sui polsi, spesso tra le dita delle mani o dei piedi. Gli acari possono presentarsi sulle spalle e sulla nuca, nelle ascelle e nella regione genitale.

La scabbia ? molto contagiosa e si trasmette principalmente attraverso un contatto ravvicinato prolungato. Le case residenziali, soprattutto per gli anziani, sono ad alto rischio di un’epidemia diffusa, perch? quelle con una difesa immunitaria naturale inferiore hanno maggiori probabilit? di contrarre gli acari con un minor contatto. La scabbia norvegese ? una variet? di acari ancora pi? contagiosa, sebbene il prurito della scabbia sia notevolmente ridotto o assente. Questa variet? di scabbia provoca sottili tane croccanti sulla superficie della pelle ed ? pi? facilmente trasmessa da una persona all’altra. Le unit? residenziali hanno maggiori probabilit? di avere un focolaio di scabbia norvegese, perch? gli acari possono essere trasmessi condividendo asciugamani, biancheria, vestiti, pettini e spazzole per capelli.

La scabbia dovrebbe essere trattata il prima possibile, perch? gli acari possono diffondersi in altre parti del corpo. Se non trattata, la scabbia pu? causare condizioni cutanee secondarie come eczema o infezioni batteriche della pelle. Scabicide ? usato per uccidere gli acari, di solito sotto forma di un unguento topico come la permetrina o il lindano. La permetrina ? spesso preferita, perch? ? meno tossica per il paziente e viene assorbita meno nell’organismo rispetto al lindano. Alcuni medici raccomandano una seconda applicazione circa due settimane dopo la prima, nel caso in cui eventuali uova sopravvivessero al primo trattamento.

L’olio dell’albero del t?, che ? un rimedio completamente naturale, pu? anche essere usato per uccidere gli acari e lenire il prurito e il disagio della scabbia. Solitamente usato come unguento topico o usato come olio nell’acqua del bagno, i trattamenti con olio di melaleuca vengono utilizzati fino a quando i sintomi non scompaiono completamente. Il sapone all’olio dell’albero del t? pu? anche essere usato per lenire il prurito della scabbia. L’olio di Neem, un altro rimedio naturale, pu? essere utilizzato allo stesso modo.

Il sapone allo zolfo ? consigliato per aiutare a lenire il prurito della scabbia, cos? come la lozione alla camomilla. Il prurito da scabbia ? causato da una reazione allergica, quindi una compressa antistaminica orale di solito riduce il rossore, l’infiammazione e il prurito. Un altro rimedio medicato per ridurre il prurito della scabbia ? l’unguento topico all’idrocortisone o qualsiasi altra crema steroidea delicata, che di solito viene applicata due o tre volte al giorno fino alla scomparsa dei sintomi.