Come viene trattata l’epilessia?

L’epilessia ? un disturbo che comporta disturbi nel complicato sistema elettrico del cervello. Esistono diversi tipi di epilessia e ognuno ha il proprio insieme di sintomi. Il trattamento per l’epilessia varia a seconda del tipo di epilessia e delle esigenze specifiche del paziente. Oggi, i trattamenti sono in grado di controllare le convulsioni per la maggior parte dei pazienti. Tuttavia, circa il 20% di tutti i casi di epilessia non risponde bene al trattamento.

? molto importante iniziare a trattare l’epilessia non appena viene diagnosticata. L’attesa pu? rendere il disturbo pi? difficile da gestire. I farmaci antiepilettici sono spesso usati per trattare l’epilessia. Questi farmaci costituiscono il trattamento pi? frequentemente utilizzato per il disturbo e ci sono molti diversi tipi di farmaci utilizzati. Il particolare farmaco antiepilettico utilizzato per trattare un caso di epilessia dipende dal tipo di convulsioni, dalla loro frequenza, dall’et? e dallo stile di vita della persona che ha a che fare con il disturbo.

In genere, i pazienti iniziano il trattamento farmacologico dopo aver avuto almeno due crisi epilettiche. La terapia con farmaci antiepilettici pu? essere iniziata nell’infanzia o nell’et? adulta. Di solito, l’epilessia pu? essere controllata attraverso l’uso di un solo tipo di farmaco. A volte, tuttavia, devono essere utilizzate combinazioni di farmaci. Ci? si verifica generalmente con forme molto gravi di epilessia.

In alcuni casi, l’epilessia non pu? essere controllata con i soli farmaci. In tali situazioni, pu? essere raccomandato un intervento chirurgico. Di solito, la chirurgia non viene presa in considerazione fino a quando un paziente non ha provato almeno un paio di diverse terapie farmacologiche senza successo. Inoltre, il disturbo convulsivo deve essere sufficientemente grave da valere i rischi associati all’intervento chirurgico.

Sebbene la chirurgia non sia priva di rischi, ? diventata pi? sicura nel corso degli anni, grazie ai progressi medici e tecnologici. Ad esempio, la tecnologia di imaging cerebrale rende possibile l’individuazione dell’area del cervello interessata dalle convulsioni e le tecniche chirurgiche consentono di rimuovere solo quella parte del cervello. Attraverso la rimozione del tessuto cerebrale danneggiato, i chirurghi sono spesso in grado di fermare con successo le crisi epilettiche.

La stimolazione del nervo vago pu? essere utilizzata anche per trattare le convulsioni che non rispondono bene ai farmaci. Utilizzando un dispositivo a batteria che viene impiantato sotto la pelle, il nervo vago viene stimolato elettricamente. Quando ha successo, la stimolazione del nervo vago fornisce un buon controllo delle crisi. Tuttavia, pu? causare effetti collaterali, come nausea, vomito e mancanza di respiro. Inoltre, le batterie del dispositivo stimolatore devono essere cambiate ogni tre-cinque anni.

Alcuni casi di epilessia possono anche essere trattati consumando una dieta speciale. Detta dieta chetogenica, questa dieta prevede il consumo di grassi, solo piccole quantit? di carne e piccole porzioni di verdure a basso contenuto di zucchero. Generalmente, ? usato solo per trattare i bambini che non rispondono bene ai farmaci. Sfortunatamente, questa dieta porta spesso a disturbi gastrointestinali. Pu? portare a uno scarso sviluppo.