Dopo un test positivo per la tubercolosi, un paziente pu? aspettarsi un viaggio dal medico per una radiografia e un esame fisico per confermare che tipo di tubercolosi ha. I due principali tipi di tubercolosi sono la tubercolosi attiva e la tubercolosi latente. Entrambi i tipi saranno trattati tramite antibiotici, sebbene il tipo attivo includer? anche controlli e test regolari.
La tubercolosi, comunemente chiamata TB, ? un’infezione batterica che di solito colpisce i polmoni. Pu? anche colpire le ossa, la colonna vertebrale, il cervello e i reni. I suoi sintomi pi? comuni sono affaticamento e tosse senza fine. Altri sintomi includono perdita di peso, febbre, brividi e difficolt? respiratorie.
Il test per la tubercolosi ? chiamato test cutaneo alla tubercolina di Mantoux. Si tratta di iniettare una piccola quantit? di derivato proteico purificato dalla tubercolina (PPD) nell’avambraccio di un paziente. Circa 48-72 ore dopo, un operatore sanitario sar? in grado di leggere i risultati del test cutaneo PPD. In un test TB positivo, ci sar? un cerchio rosso e gonfio nel sito di iniezione. La dimensione del cerchio dipende dalla salute e dall’et? del paziente.
Con un test per la tubercolosi positivo, il passo successivo ? una radiografia del torace e un esame fisico per determinare di che tipo di tubercolosi si tratta. Sebbene ci sia una piccola possibilit? di un test per la tubercolosi falso positivo, una radiografia del torace sarebbe il fattore determinante. La ragione pi? probabile per un falso positivo ? un precedente vaccino contro la tubercolosi.
La radiografia e l’esame determineranno se il paziente ha una tubercolosi attiva o una tubercolosi latente. Nella tubercolosi latente, chiamata anche infezione da tubercolosi, una persona ? stata esposta alla tubercolosi e i batteri sono presenti nel suo corpo, ma non ? n? malato n? contagioso. Nella tubercolosi attiva, chiamata anche malattia della tubercolosi, la persona ? stata esposta ai batteri, sono presenti nel suo corpo e causano sintomi. La persona ? anche contagiosa. Solo il 10% circa delle persone che hanno un test per la tubercolosi positivo ha la tubercolosi attiva. La maggior parte delle persone sane pu? combattere l’infezione.
Se un paziente ha una tubercolosi latente, deve comunque essere trattato in modo che non diventi attivo. Il trattamento consiste nell’assumere un antibiotico quotidiano, noto come isoniazide, per sei-nove mesi. ? importante che il paziente prenda la pillola ogni giorno in modo che la malattia non si attivi e che i batteri non diventino resistenti all’antibiotico. Durante il trattamento, il paziente potrebbe aver bisogno di controlli regolari per assicurarsi che non vi siano effetti negativi dal farmaco.
Se un paziente ha una tubercolosi attiva, deve assumere diversi antibiotici per sei mesi per combattere la malattia. Comunemente vengono prescritti quattro farmaci: isoniazide, rifampicina, etambutolo e pirazinamide. Durante il trattamento, il paziente avr? probabilmente anche esami regolari e radiografie, nonch? espettorato ed esami del sangue per verificare l’andamento della malattia.