Cosa è coinvolto nell’estrazione di manganese?

L’individuazione di un giacimento è spesso il primo passo nell’estrazione del manganese. Dopo aver individuato depositi significativi di minerale di manganese, l’attrezzatura viene solitamente introdotta per formare una miniera. Quando il manganese è stato rimosso con successo dal letto roccioso, viene solitamente trasportato a un impianto di lavorazione, in loco o fuori sede. L’elaborazione viene solitamente eseguita per rimuovere le impurità. Il manganese lavorato può quindi essere raffinato in molti prodotti diversi.

L’estrazione di manganese di solito avviene vicino a grandi depositi di noduli di manganese di alta qualità. Molti di questi depositi si trovano in sorgenti terrestri in vari continenti in tutto il mondo. Le apparecchiature di rilevamento geologico possono aiutare a localizzare questi depositi sulla terraferma e nell’oceano, che si pensa contenga grandi quantità di manganese. Tuttavia, sono necessarie attrezzature speciali per l’estrazione in acque profonde, il che rende tali operazioni proibitive in termini di costi. Altrimenti, per eseguire tutte le operazioni minerarie vengono utilizzate le tipiche attrezzature minerarie, come escavatori, bulldozer e veicoli da trasporto.

L’estrazione a cielo aperto è spesso preferita per l’estrazione di manganese. È anche possibile l’estrazione sotterranea, così come l’estrazione in acque profonde in pozzi aperti simili a quelli utilizzati per i depositi terrestri. L’estrazione del manganese spesso richiede un metodo specifico di estrazione, perché i noduli possono essere incorporati tra vari altri materiali del letto roccioso. Uno dei vantaggi dell’estrazione a cielo aperto è la riduzione dei costi rispetto ad altri metodi di estrazione. Il cambiamento nella configurazione geologica, tuttavia, significa che l’impatto ambientale di questa estrazione è spesso considerato grave.

Il trasporto è una parte importante dell’estrazione del manganese, perché il minerale grezzo deve essere trasportato dalla miniera prima che possa essere lavorato, raffinato e venduto. Una volta che il minerale di manganese è stato liberato dal letto roccioso, viene spesso trasferito da un escavatore pesante a un veicolo di trasporto. Spesso per questa funzione sono essenziali grandi dumper con un’elevata capacità di peso. Una volta trasportate a una macchina o impianto di lavorazione, molti dei quali si trovano vicino alla miniera, le macchine fisse spesso trasportano il materiale estratto attraverso i macchinari di lavorazione e raffinazione.

La lavorazione e la raffinazione del minerale sono solitamente le fasi finali dell’estrazione del manganese. I noduli di manganese spesso contengono livelli significativi di altri materiali, come roccia, fango e acqua, come risultato del processo di estrazione. Le macchine spesso frantumano la materia prima, dopodiché i processi chimici o meccanici separano il minerale di manganese dal resto del materiale. Una volta privo di impurità, il manganese viene spesso riscaldato o fuso, un processo che può rafforzare il materiale modificandone la composizione molecolare. Una volta completamente lavorato, il manganese viene aggiunto a vari prodotti, come acciaio, fertilizzanti e vernici.