Una carta aziendale, nota anche come atto costitutivo, ? tra i documenti fondanti di un’operazione commerciale. La portata esatta delle informazioni contenute in questo tipo di carta commerciale varier?, in base alle leggi e ai regolamenti applicabili nella giurisdizione in cui l’attivit? ? effettivamente incorporata o registrata. Prima che l’attivit? possa essere legalmente riconosciuta, i contenuti e il formato della carta devono soddisfare gli standard della giurisdizione, contenenti tutti i dati richiesti e talvolta anche nell’ordine o nel formato richiesti dalla legge.
Mentre il contenuto di una carta aziendale pu? variare da una giurisdizione all’altra, esistono numerosi elementi che si trovano comunemente in tutti i charter aziendali. Il dettaglio di base ha a che fare con il nome o i nomi dell’azienda stessa. Ci? includer? sia il nome legale della societ? sia i nomi secondari che possono essere utilizzati di volta in volta per identificare la societ?. Quei nomi accessori sono talvolta noti come DBA o nomi di attivit? commerciali. Includere quelli nella carta aiuta spesso a prevenire la necessit? di apportare modifiche in seguito o creare documenti legali aggiuntivi per proteggere i diritti dell’azienda a tali nomi.
Altri dettagli di base devono essere inclusi nella carta aziendale. I nomi dei fondatori della societ? e la posizione fisica dell’azienda sono essenziali. Inoltre, deve essere identificata la funzione principale dell’operazione aziendale. La funzione pu? essere notata in termini di ampia connessione con un particolare tipo di settore o essere molto specifica, a seconda delle leggi e dei regolamenti applicabili. L’idea alla base dell’identificazione dello scopo e delle attivit? di base dell’azienda ? spesso utile in termini di posizionamento dell’azienda per trarre vantaggio da eventuali agevolazioni fiscali pertinenti a tipi specifici di imprese.
Anche i dati finanziari sono spesso inclusi in una carta aziendale. Ci? include informazioni che forniscono dettagli sulle attivit? detenute dall’azienda, in termini di liquidit?, propriet? immobiliari e altre partecipazioni. I dati di questo tipo devono essere verificabili, compresi eventuali beni detenuti da un fiduciario in previsione della concessione della carta aziendale.
Non ? insolito che uno statuto societario includa anche informazioni sulla struttura della societ? in termini di disposizioni su come saranno emesse le azioni, i diritti e le responsabilit? estese agli azionisti e altre questioni rilevanti per coloro che investono nell’attivit? presso qualche punto futuro. Ci? ? importante, dal momento che includere i dettagli e i processi che la societ? utilizzer? per lavorare con gli azionisti deve essere conforme alle normative governative in vigore al momento della concessione della Carta.
Numerosi altri elementi saranno presenti in quasi tutte le carte aziendali. In genere ? incluso un elenco di funzionari dell’azienda con le informazioni di contatto. Anche la definizione degli organi interni della struttura aziendale far? parte dei requisiti. In molti paesi, ? necessario includere anche la definizione dei compiti e delle responsabilit? di base dei dirigenti aziendali e di quegli organi di governo prima che la carta venga approvata. Per informazioni specifiche su ci? che deve essere inserito in una carta aziendale, consultare un consulente legale ben informato con le leggi e i regolamenti applicabili nella giurisdizione spesso far? risparmiare tempo e denaro e aumenter? le possibilit? di ottenere la carta al primo tentativo.