Cosa fa un direttore scientifico?

Un direttore scientifico funge da sorvegliante amministrativo per una struttura di ricerca, riferendo al personale esecutivo. Grandi strutture possono avere diversi direttori che gestiscono dipartimenti e discipline diverse. I direttori scientifici gestiscono il personale, supervisionano le procedure, partecipano alla progettazione degli studi e interagiscono con i membri del pubblico con interessi o preoccupazioni sul funzionamento dell’organizzazione. Di solito ? necessario avere un dottorato o una laurea per lavorare in questo campo. Molti luoghi di lavoro cercano anche candidati con almeno cinque anni di esperienza in posizioni come ricercatori principali.

L’amministrazione di una struttura di ricerca pu? comportare un’ampia variet? di compiti. Una parte del lavoro di un direttore scientifico ? il reclutamento per attirare il personale, in particolare i ricercatori stellari che conducono lavori in linea con la missione dell’organizzazione. Anche la fidelizzazione dei dipendenti ? importante. I direttori scientifici lavorano su benefici e altri programmi di incentivazione per mantenere il personale. Sviluppano inoltre la documentazione per fornire indicazioni al personale in modo da comprendere gli standard e le pratiche presso la struttura.

I ricercatori possono discutere di proposte e progetti con il direttore scientifico, che pu? decidere quali risorse assegnare e se andare avanti con lo studio. Gli amministratori possono anche sponsorizzare le domande di sovvenzione e altre richieste di assistenza. Se ci sono preoccupazioni etiche perch? uno studio coinvolge soggetti viventi, il direttore della ricerca pu? partecipare alla revisione della proposta e delle pratiche dello studio per confermare che rispetter? le normative e gli standard delle strutture. ? importante anche la comunicazione con altri dirigenti per informarli sulle attivit? di ricerca in corso.

Anche il budget pu? far parte del lavoro. Un direttore scientifico pu? preparare o rivedere un budget, discutere i guadagni dal laboratorio e lavorare su nuove fonti di entrate per mantenere operativa la ricerca. Ci? pu? includere la richiesta di sovvenzioni, la collaborazione con aziende farmaceutiche o la ricerca di finanziamenti pubblici per la ricerca critica. Il budget pu? anche includere discussioni sugli acquisti di attrezzature, pratiche di assunzione e di compensazione e altre questioni che potrebbero influire sulle spese in un laboratorio.

Come amministratore, il direttore scientifico pu? periodicamente spostarsi all’interno del laboratorio per incontrare il personale e vederlo al lavoro. Ai viaggi pu? essere richiesto di comunicare con gli altri sul campo, partecipare a eventi e incontrare potenziali ricercatori e rappresentanti del governo. Il supporto amministrativo di un segretario o di un assistente personale ? spesso disponibile per aiutare il direttore scientifico a completare i compiti. Le prestazioni possono dipendere dal datore di lavoro, ma possono includere assistenza sanitaria, tempo libero retribuito e partecipazione a conti pensionistici e pensionistici.