Cosa fanno i Consulenti Fiscali?

I consulenti fiscali sono esperti finanziari che assistono i clienti nelle questioni fiscali. Ciò può includere la preparazione delle dichiarazioni dei redditi, la rappresentanza o la consulenza specialistica. I modi in cui opera un consulente, come le tariffe e i requisiti di licenza, possono variare notevolmente nelle diverse giurisdizioni.

Il ruolo più comune dei consulenti fiscali è quello di aiutare le persone a preparare e presentare la dichiarazione dei redditi. Questo può essere un servizio prezioso, poiché non farlo correttamente può lasciare un contribuente passibile di sanzioni. Una dichiarazione dei redditi non correttamente preparata può anche significare che un contribuente perde uno sconto che gli è dovuto. Ciò è particolarmente importante nei paesi in cui il sistema prevede generalmente il pagamento anticipato delle stime e il recupero dell’eventuale eccedenza a titolo di abbuono alla fine dell’esercizio.

Un secondo ruolo dei consulenti fiscali è quello di fornire assistenza e consulenza su questioni fiscali generali. Ciò potrebbe includere la modifica della modalità di costituzione di un’impresa o la riorganizzazione dei pagamenti e del reddito in modo che ricadano in un anno fiscale diverso. In alcuni ambiti si distingue tra un fiscalista, che si occupa esclusivamente della redazione delle dichiarazioni dei redditi, e un consulente, che offre un’assistenza più dettagliata.

Il modo in cui i consulenti fiscali addebitano le commissioni può variare notevolmente. Molti addebiteranno una tariffa fissa, in particolare per la preparazione delle tasse. Alcuni addebiteranno una tariffa variabile in base al tempo dedicato a un progetto o al valore del reddito coperto dalla situazione fiscale. In alcuni casi, un consulente può addebitare una parte dell’eventuale sconto che è in grado di ottenere.

Un consulente fiscale può essere particolarmente utile durante un audit. Nella maggior parte dei casi, al consulente sarà consentito di agire formalmente come rappresentante di un contribuente o di una società durante l’audit. Ciò significa che funge da punto di contatto per i funzionari fiscali e può rispondere a molte delle loro domande.

Non è raro che i consulenti fiscali abbiano un’area di specializzazione. Ciò potrebbe includere la tassazione sulle imprese, la normativa fiscale in materia di beneficenza o la tassazione della proprietà. Nella maggior parte dei casi, lo specialista avrà avuto un’istruzione o una formazione formale nell’area pertinente del diritto tributario e avrà anche esperienza professionale nell’affrontare tali casi.

I requisiti legali per agire come consulente fiscale variano da stato a stato e nei diversi paesi. Alcuni stati degli Stati Uniti non hanno restrizioni legali su chi può preparare un modulo fiscale. Altri stati hanno requisiti di licenza specifici che possono variare a seconda che il consulente sia autorizzato o meno ad agire come rappresentante durante un audit. Esistono anche associazioni professionali che possono dare qualche garanzia sulla competenza professionale di un consulente.

Smart Asset.