Qual è l’importanza del costo marginale?

Il costo marginale (MC) è il costo dell’ultima unità prodotta in un processo di fabbricazione, dell’ultimo servizio eseguito o dell’ultima unità consumata. È un termine economico che tiene conto della diminuzione o dell’aumento dei costi di produzione o consumo di beni e servizi extra. Il costo marginale è spesso correlato al ricavo marginale, al beneficio marginale e al costo medio e totale.

Il concetto di costo marginale è importante per gli individui che producono o consumano più unità. Le economie di scala generalmente favoriscono la diminuzione dei costi marginali e medi per gli input aggiuntivi, sebbene il MC possa aumentare una volta raggiunta la capacità di produzione massima. Il costo marginale spesso segue una linea curva su un grafico, prima decrescendo man mano che il processo diventa più efficiente e successivamente aumentando man mano che ulteriori requisiti di produzione rendono il processo meno efficiente.

Ad esempio, una fabbrica costruita per produrre un prodotto richiederà una grande quantità di costi iniziali. Una volta costruito, però, il costo di produzione di ogni prodotto diminuirà perché servirà pochissima energia per utilizzare i macchinari esistenti per aumentare la produzione. Tuttavia, alla fine la fabbrica raggiungerà la sua capacità massima e, se si desiderano prodotti aggiuntivi, sarà necessario costruire una nuova fabbrica, la vecchia dovrà compensare i lavoratori per il lavoro straordinario, o sarà necessaria una serie di altre spese per mantenere la produzione. andando. In questo caso, il costo marginale aumenterà perché l’azienda dovrà spendere più energia, tempo e denaro per continuare a produrre beni aggiuntivi.

La divisione del lavoro e la specializzazione possono anche ridurre il costo di produzione per unità aggiuntive. Molte aziende sfruttano i vantaggi della specializzazione per ridurre i costi di produzione o di servizio. Consentire ai lavoratori di specializzarsi in determinate attività può semplificare i processi di produzione. La catena di montaggio è un esempio popolare di questo concetto perché consente ai lavoratori o ai macchinari di perfezionare e ottimizzare le responsabilità più piccole.

Il costo marginale è importante anche per i consumatori che desiderano acquistare unità aggiuntive di un bene o servizio. I negozi spesso ne trarranno vantaggio nell’offrire offerte e vendite, come acquistarne uno, ottenerne uno a metà prezzo o acquistarne uno, riceverne uno gratuito (BOGO). Questo non solo incoraggia gli acquirenti ad acquistare più unità, ma probabilmente genera anche entrate per l’azienda. È molto più probabile che i consumatori acquistino un secondo articolo a metà prezzo perché il costo marginale è la metà del costo originale. Nel caso di offerte BOGO che offrono un articolo gratuito, il MC è effettivamente zero.

Smart Asset.