Cosa significa inchinarsi?

Il termine “inchinarsi” si riferisce a un tipo specifico di inchino che viene utilizzato per esprimere rispetto e deferenza, e anche più in generale a qualsiasi tipo di azione che implichi obbedienza. La parola e la tradizione derivano dalla Cina imperiale, dove le persone dovevano inchinarsi all’imperatore o all’imperatrice della Cina. Oggi, le persone raramente si inchinano agli individui viventi, anche se le persone possono scegliere di farlo in determinate situazioni molto specifiche.

Questa parola deriva dal mandarino kou tou, che significa “battere la testa”, ed è entrata in inglese nel 1800. Per inchinarsi, qualcuno si inginocchia e poi piega la fronte a terra. La postura è estremamente sottomessa, lasciando vulnerabile la nuca, ed è quindi un segno di estremo rispetto e sottomissione. Nella Cina imperiale, ai sudditi era richiesto di inchinarsi prima di avvicinarsi all’imperatore, e le persone si inchinavano anche a funzionari importanti, specialmente quando chiedevano qualcosa.

Poiché la Cina è diventata una società più egualitaria e non c’è più un imperatore, non ci sono situazioni in cui i cinesi moderni (o chiunque altro) sono tenuti a inchinarsi agli altri. Tuttavia, alcune persone possono scegliere di inchinarsi quando chiedono pietà, perdono o un favore a qualcun altro, e in alcune discipline di arti marziali, le persone si inchinano in determinate situazioni.

Il kowtowing è praticato anche in alcune sette del buddismo cinese. In queste sette, i fedeli si inchinano prima di avvicinarsi a una statua del Buddha, e possono farlo anche davanti ai sacerdoti buddisti. I visitatori dei santuari buddisti che non sono buddisti possono anche inchinarsi per rispetto alla cultura buddista, se vengono istruiti a farlo da una guida. Sebbene l’inchino in questo modo sia eseguito come segno di venerazione e rispetto religiosi, l’atto stesso non ha sfumature religiose, contrariamente ad alcune concezioni in Occidente.

Storicamente, il kowtow ha avuto ogni sorta di implicazioni. Ad esempio, i rappresentanti di potenze straniere che si inchinavano all’imperatore rischiavano di indicare che loro e le loro nazioni erano sudditi dell’imperatore. Questo divenne un problema per molti diplomatici stranieri in Cina, poiché non volevano inchinarsi, perché erano rappresentanti ufficiali del governo, e quindi non erano ammessi alla presenza dell’imperatore.