Gli acquisti governativi sono qualsiasi tipo di attivit? di acquisto che si svolge tra un’entit? governativa municipale, statale o nazionale. Mentre l’obiettivo principale di questi tipi di acquisti ? quello di fornire al governo i beni e i servizi necessari per un funzionamento efficiente, questo approccio pu? anche essere utilizzato per stimolare l’attivit? all’interno di un determinato settore dell’economia. In tal modo, il governo ? in grado di ridurre al minimo il danno generale che un declino in quella particolare industria avrebbe sull’economia generale, spesso prevenendo la perdita di posti di lavoro sia nel settore interessato che in quelli che dipendono da tale obiettivo.
L’uso degli acquisti del governo come strumento economico ? una base dell’economia keynesiana, in cui il processo di stimolazione della domanda per determinati prodotti pu? aiutare a compensare la domanda dei consumatori pi? bassa e mantenere le industrie selezionate a livelli accettabili fino a quando la domanda non aumenta nuovamente. A lungo termine, ci? ha l’effetto di rallentare la progressione di una recessione economica, che a sua volta rende il periodo di recupero pi? breve e pi? facile da gestire.
La strategia di utilizzare gli acquisti del governo per stabilizzare un’economia gioca anche un ruolo in quello che ? noto come il paradosso di Gibson. Notato da Keynes nei primi anni del XX secolo, questo paradosso sostiene che gli attuali livelli dei prezzi all’ingrosso incidono direttamente sull’aumento e sulla caduta dei tassi di interesse. Quando un governo interviene per acquistare prodotti come mezzo per far fronte a una recessione economica attuale, tali prezzi all’ingrosso sono influenzati dai tassi estesi per gli acquisti del governo. Ci? consente al governo di influenzare indirettamente i tassi di interesse attuali in qualunque modo si ritenga pi? vantaggioso per l’economia generale.
Gli acquisti pubblici possono essere semplici come la creazione di ampi contratti che consentono a pi? agenzie di ottenere prezzi speciali per prodotti come i servizi di telecomunicazione, oppure possono riguardare un progetto specifico come la stipula di un contratto con un costruttore di strade per aprire un tratto di autostrada. Idealmente, l’attivit? di acquisto ha il duplice effetto di influenzare positivamente l’economia e anche di fornire al governo qualcosa di necessario. ? anche possibile che un governo acquisti beni e li accumuli come mezzo per stimolare l’economia, quindi venderli in modo incrementale in un secondo momento una volta che l’economia si ? stabilizzata. Le strategie esatte che possono essere impiegate con gli acquisti governativi dipendono in gran parte dalle leggi utilizzate per stabilire la politica fiscale per la giurisdizione, le risorse disponibili per effettuare l’acquisto e i benefici previsti che devono essere derivati ??da tali acquisti.