Gli anelli di crescita, noti anche come anelli degli alberi o anelli annuali, sono anelli visibili nelle sezioni trasversali orizzontali dei tronchi degli alberi in climi che variano a seconda della stagione o dell’anno. Le mutevoli condizioni stagionali, in particolare la temperatura e la luce solare, portano a differenze nella crescita degli alberi che possono essere rilevate esaminando gli anelli di crescita. Nelle aree con cicli stagionali annuali, gli anelli degli alberi possono essere contati per determinare l’et? di un albero in anni. In aree senza stagioni particolarmente distinte, gli anelli di un albero possono essere indistinti o del tutto assenti. Il metodo scientifico per determinare l’et? di un albero in base ai suoi anelli ? indicato come dendrocronologia o, pi? semplicemente, come datazione degli anelli degli alberi.
I cambiamenti nella crescita secondaria, o la crescita orizzontale nelle piante vascolari, sono responsabili della formazione di anelli di crescita nei tronchi degli alberi. La crescita secondaria avviene dal cambio vascolare, parte del tessuto vascolare di un albero. Il cambio vascolare produce xilema secondario verso l’interno dell’albero e floema secondario verso l’esterno. Xylem ? il principale responsabile del trasporto dell’acqua attraverso l’albero e il floema ? responsabile del trasporto dei nutrienti, in particolare degli zuccheri. Questa crescita secondaria avviene in modo diverso in base alle condizioni stagionali; queste differenze si manifestano sotto forma di anelli di crescita.
Ogni anello di crescita tende a essere composto da due parti diverse in base alle condizioni di crescita. Il legno primaverile, pi? comunemente chiamato legno precoce, cresce rapidamente nella stagione di crescita, di solito in primavera o all’inizio dell’estate. Il legno estivo, pi? comunemente chiamato legno tardivo, cresce a met? estate. Il legno tardivo tende ad essere considerevolmente pi? denso del legno precoce ed ? generalmente di colore pi? chiaro.
Gli anelli di crescita, in particolare gli anelli di crescita annuali, possono effettivamente fornire preziose registrazioni delle condizioni climatiche durante la vita di un albero. Gli anni estremamente caldi e secchi, o il sovraffollamento che limita la capacit? dell’albero di ricevere la luce solare, tendono a produrre anelli pi? piccoli mentre le condizioni temperate con molta luce solare e precipitazioni determinano anelli pi? larghi. A volte, possono formarsi pi? anelli in un solo anno; ci? avviene in annate in cui ottime condizioni di crescita si alternano a condizioni decisamente cattive. Non ci sono quasi condizioni in cui un albero non former? un anello distinto durante un anno; solo un’anomalia climatica significativa pu? portare a un tale evento.
Molte altre informazioni pi? specifiche possono essere ricavate dagli anelli di crescita. Le informazioni di base sulle condizioni meteorologiche possono essere ottenute da un semplice sguardo agli anelli dell’albero. Ulteriori analisi possono rivelare informazioni sull’acidit? del suolo, sull’anidride carbonica e sulla nutrizione del suolo nel corso della vita dell’albero.