Gli anticorpi antimitocondri (AMA) sono autoanticorpi, o anticorpi contro il sé, che prendono di mira i mitocondri. Un mitocondrio è un organello, o una struttura all’interno di una cellula, che aiuta a produrre energia cellulare, monitorare la crescita cellulare e causare la morte cellulare, tra le altre funzioni. Un anticorpo è una proteina chiamata immunoglobulina che lavora con il sistema immunitario per individuare e disarmare le cellule danneggiate e gli oggetti estranei, come virus o batteri nocivi. In un paziente sano, il sistema immunitario fornisce diversi meccanismi di difesa cruciali per il corpo, ma quando il sistema immunitario si rivolge erroneamente contro i tessuti sani del corpo, può causare gravi malattie note come malattie autoimmuni. La presenza di anticorpi antimitocondri nel sangue indica una malattia autoimmune, come la cirrosi biliare primitiva (PBC), l’artrite reumatoide, l’epatite autoimmune, il lupus eritematoso sistemico o la tiroidite.
Un anticorpo è una proteina composta da due catene polipeptidiche pesanti e due catene polipeptidiche leggere che formano una forma a “Y”. Il tronco della “Y” è la regione costante, di cui esistono cinque classi, o isotipi, che controllano come l’antigene viene distrutto e come dovrebbe rispondere il sistema immunitario. Un antigene è il bersaglio dell’anticorpo, o dei mitocondri nel caso degli anticorpi antimitocondriali. I due bracci della “Y” formano le regioni variabili dell’anticorpo, che includono regioni ipervariabili e siti di legame dell’antigene. I siti di legame dell’antigene sono formati appositamente, attraverso una composizione casuale o in risposta a una reazione immunitaria, per riconoscere un antigene molto specifico, quindi legarsi ad esso e distruggerlo.
In un corpo sano, un meccanismo chiamato tolleranza immunitaria impedisce al corpo di attaccare determinati antigeni, come i tessuti sani del corpo. Gli anticorpi che non riescono a riconoscere se stessi e cercano di attaccare i tessuti sani vengono rimossi dal sistema. Alcuni antigeni esterni, o antigeni non self, come un trapianto di organi o un feto in una donna incinta, richiedono un meccanismo del sistema immunitario chiamato tolleranza acquisita.
La presenza di anticorpi antimitocondri nei fluidi corporei implica che il sistema immunitario ha perso la sua tolleranza nei confronti dei mitocondri, o ha perso la sua capacità di riconoscere i mitocondri come parte del sé. Questi anticorpi poi prendono di mira una proteina che si trova su un complesso enzimatico, chiamato complesso piruvato deidrogenasi-enzima 2 (PDC-E2), nel rivestimento interno dei mitocondri. Spesso, i mitocondri nel fegato sono i più colpiti.
L’epatite autoimmune si verifica quando il sistema immunitario attacca il fegato, causando infiammazione o gonfiore e cirrosi nelle fasi avanzate. La cirrosi si riferisce alla cicatrizzazione del tessuto epatico, che può portare a una ridotta funzionalità epatica. L’epatite autoimmune presenta sintomi di urine scure, feci pallide, affaticamento, perdita di appetito, sensazione generale di prurito, nausea e gonfiore addominale e di solito si manifesta in giovani donne con una storia familiare di malattia. Un esame del sangue positivo per gli anticorpi antimitocondri, tra gli altri segni, viene spesso utilizzato per diagnosticare questa malattia.
L’esame del sangue AMA può essere utilizzato anche per diagnosticare la cirrosi biliare primaria (PBC). Per cause sconosciute, la PBC irrita i dotti biliari nel fegato, causando infiammazione e quindi il blocco dei dotti biliari. Questa ostruzione provoca quindi danni alle cellule del fegato e infine cirrosi. Questa malattia si manifesta principalmente nelle donne di mezza età e presenta sintomi di ittero, dolore addominale, prurito, gonfiore addominale, feci grasse e raccolta di grasso sotto la pelle.